Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] bellica. Concezione, questa, non certo criticabile insé medesima, ma guastata nelle sue applicazioni da trattare direttamente col capo dello stato presso cui erano accreditati, cosa che ha perduto ogni valore nei regimi costituzionali, oltre a ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] alla funzione di consigliere del proconsole di Acaia. Ciò insé non appare inverosimile, come non appare inverosimile l' : e poiché P. non indugiava nel compiere e nel pubblicare ogni cosa che gli venisse fatto di pensare, è da supporsi che tali carte ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] volta, parla graficamente con maggiore o minore determinatezza a sé stesso (in un primo bozzetto di massima), al committente, ad e l'artista sono in lui connaturati, il più espressivo dei suoi disegni conserverà sempre qualche cosa di tecnico che, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] estraneo e l'irritazione che esso intensi, e, per prima cosa, fa affluire nel luogo del bisogno una maggiore quantità di sangue difensiva s'è dunque svolta mediante l'intervento di meccanismi insé normali, quali l'accumulo di sangue nelle parti a ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] almeno per grandissima parte, collegata non tanto al rumore insé, ma al contenuto di informazione che esso porta e tollerabilità. Ciò fra l'altro postula che tale livello esista, cosa che alla luce di quanto detto appare ben lontana dall'essere ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] divenire, come una conquista e non come un'improvvisa apparizione insé immanente, l'innovamento che G. operò nella pittura di fece i primi intagli del campanile; L. Ghiberti conferma, come cosa non certa, che il maestro avesse scolpito le due prime ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] e meglio che altrove si compone in purità di linee quella maniera discorsiva che va di cosaincosa, dalla quale Orazio chiamò Sermones ne quid nimis e del nil admirari, ma un ripiegarsi insé, un riguardare alla luce d'una idea la propria personalità ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] unitarietà, sottraendola al dominio del grande attore che piegava a sé le ragioni di tutte le altre componenti. Ciò implicava attuata con la ricerca di forme nuove, indagando in altro modo su cosa avvenga nel rapporto fra i nostri riflessi interiori ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e all'obbiettivismo preciso di Ergström Ekegaardh, mentre in Norvegia qualche cosa del sentimento che animava i quadri di J a causa della loro bellezza, anche a quei luoghi, belli insé, ma soprattutto famosi per una loro particolare relazione con la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] l'uno dall'altro sotto molti aspetti, essi hanno una cosain comune: l'uso contemporaneo del calore e della pressione. Quando , la saldatura a caldo su sé stesso o su altri materiali per trasformarlo in prodotto finito.
Il termine finitura ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...