Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] ma oggi non ci sono pervenuti se non il corpo della lupa (reso in modo del tutto insolito, in color bianco), uno dei Gemelli (v.), sull'Esquilino. Gli intarsi marmorei furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] rubate e, in questo caso, come ad esempio per il gruppo dei Tirannicidi ateniesi, non fu considerata cosa essenziale l'aderenza fortemente imbevuti di gusto classicistico, richiedevano le copie, anche sein un primo tempo i più ricchi e i più potenti ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ed i giochi dei fanciulli: il L. come decorazione musiva doveva essere cosa usuale anche se a noi non sono giunti che un numero relativamente basso di esempî, 25 in tutto.
Dal IV sec. in poi il L. entra nel repertorio dei motivi musivi cristiani: l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] miniature a piena pagina (molte altre sono andate perdute), cosa eccezionale per un testo di questo genere. È stato i manoscritti, furono portate in Normandia come bottino. Ma la conquista normanna recò con sé tali devastazioni da determinare per ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] nella navata destra. Di questo lavoro, che doveva essere terminato, se mai fu cominciato, nel 1490,non è rimasta nessuna traccia; sul lato destro del basamento); difficile è anche dire in che cosa si realizzò l'apporto di Benedetto da Rovezzano e di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] risultarne una cosa preziosa. Sulla parte posteriore della lamina è graffita una iscrizione in alfabeto nord- e spirale ricorrente, è preziosa, anche se isolata, documentazione di un oggetto del genere in suolo greco; i cinturoni più antichi ne ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] si adoperava per iscritto per ottenere da Colonia il denaro che le spettava, cosa che non sarebbe stata necessaria se il marito si fosse trovato in città in quel periodo. In effetti, come attestano i documenti, Heinrich arrivò a Colonia solo nel 1387 ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di benedizioni. Tutte le riforme di Augusto che in sostanza altro non sono se non una approfondita rinnovazione della romanità antica, del seguito del sovrano Liberalitas con la cornucopia e - cosa tipicamente romana - con la tessera, una specie ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] che le prime immagini di I. conservassero qualche cosa della rigidezza ieratica e del panneggio dell'arte probabilmente una creazione dell'ellenismo in terra d'Egitto, ma non è certo se esso sia stato mai rappresentato in sculture a tutto tondo: ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] quella attuale, sia nel fatto che la formazione di tell, se è relativamente frequente nel Vicino Oriente, è del tutto eccezionale scavi possono in breve così riassumersi. Le isole E. non sembrano essere state abitate nel Paleolitico, cosa ovvia, dato ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...