Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] rappresentativo di tutte le forze protagoniste della lotta. Cosa che non accade in nessun altro paese europeo» (ivi, 194).
Inoltre o quell’aspetto all’ordinamento della rivoluzione, ma insé e per sé non sono che impegni d’onore, regolati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] codice, che diventerà compiutamente un sistema di strumenti legislativi insé coerenti durante il periodo napoleonico. Nel 1804 è infine La ‘modernità’ è propriamente altra (e assai incerta) cosa, ed è dunque casomai opportuno parlare di modello otto ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ’obbligo di contribuire alle spese pubbliche – reca insé un disvalore il cui significato è strettamente correlato di ottenere un’autorizzazione da parte della Commissione europea, cosa tutt’altro che semplice. È stata proposta l’introduzione ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] nullità formale5, che uno svantaggio gli è derivato: cosa da escludersi, potendo egli sempre attivare le procedure diritto alla regolarità formale del processo insé considerata, ma solo se ed in quanto la violazione delle relative norme comporti ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] via soppiantato la moneta di bronzo, cosa che a sua volta avrebbe svantaggiato in modo particolare la gente semplice e condotto giuridiche sia di particolari competenze linguistiche, assommando insé più funzioni che prima erano divise tra diverse ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] altro – si può riassumere in ciò: concluso il processo, gli eventuali vizi degli atti di parte, insé considerati, perdono qualsiasi rilievo evidente per l’avversario, altrimenti costretto a ‘divinare’ cosa si nasconde sotto le spoglie di ogni atto; ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero atto di volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. Lo stesso Rousseau affermò più volte, del resto, che il popolo sovrano poteva tutto meno una cosa: vincolare sé medesimo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] chi ha fatto una promessa per mera vanità; ciò che importa è il modo in cui si fa la promessa, non se sia accettata o meno, quando si opera tra persone oneste». «È cosa turpe non adempiere le promesse, non perché ciò sia ingiusto, ma perché ciò ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , destinato a rimanere fuori dell’orbita della tutela»; in secondo luogo, se il giudice solleva la questione di nullità e la indica rilevazione officiosa, avviene sempre con autorità di cosa giudicata. Se il giudice, dopo avere sollevato la nullità, ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] dei vizi, della mancanza di qualità essenziali o promesse e, verosimilmente, della diversità della cosa.
In relazione a qualsiasi difetto di conformità (anche se dovuto a caso fortuito) esistente al momento della consegna del bene, la novella (all ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...