GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] dovuto fronteggiare per prima cosa il National Coal Board istituito nel 1946 in occasione della nazionalizzazione dei comprendere la recente evoluzione dell'indirizzo industriale britannico se non ci si riporta alle soluzioni scelte per fronteggiare ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Abeba. Accadeva cioè qualche cosa di simile a ciò che era avvenuto quando, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] espressamente: "agli effetti della legge penale si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni altra energia imprese private, sulla base del solo parametro del profitto aziendale: se esso in ogni caso impone che i prezzi dell'e. e. tengano ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] gli uomini preposti alla cosa pubblica era immane: si di conoscere una volta per tutte se la volontà della popolazione locale è introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 'impegno "morale", di prossimità e di aderenza al "reale". Né ciò accade solo in artisti come Alberti, Cernuda, L. Felipe, puristi e simbolisti, se si vuole, riottosi fin dalle origini; è cosa che si avverte nel recente Guillén di Maremagnum (1957) e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] predisposti per l'Italia con riferimento specifico all'industrializzazione del Mezzogiorno. Ebbene: che cosa si deve fare per valutare se il sistema economico in esame possegga la potenzialità per raggiungere, nell'arco di tempo abbracciato dal piano ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] totale di kc/sec disponibili di circa 270.000, che equivale a qualche cosa come 10 volte l'intero spettro di frequenze dai 10 metri alle più raggruppati in un solo piano, indipendenti strutturalmente l'uno dall'altro come tante costruzioni a sé stanti ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] ), ove si provvedesse (cosa tecnicamente possibile) a sfruttare la gamma dei 4 GHz con 12 gruppi quaternari, in luogo dei 6 attualmente a distanza, sui vari mezzi trasmissivi. In effetti, anche se non sono certo da escludere le realizzazioni di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] qualsiasi cosa che sia riferibile ad una ordinata normalità, e questa è una situazione di estrema gravità".
In politica seggi. Una vittoria così ampia, se confermava lo straordinario consenso dell'ANC, metteva anche in luce un possibile problema per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] da altri stati, cosa che contribuisce, insieme col turismo dei mesi estivi, a coprire in parte il disavanzo tra nel 1912, e altri) non hanno lasciato durevole impronta di sé. Più originali apparvero gli scrittori della generazione di mezzo, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...