Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dei vari elementi già individuati. Per procedere in modo ordinato occorre, infatti, definire, per prima cosa, l'oggetto della propria indagine (il quid sit); ma, ancora prima di definire, il dialettico deve stabilire se la cosa di cui parla è o non è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] quest'ultimo tra i fenomeni che una teoria compiuta dell'i῾timād doveva essere in grado di spiegare: "la lampada [al-qindīl] del santuario (o altra cosa) sospesa a una catenella, se la tiriamo verso di noi e poi la rilasciamo, ritornerà con lo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] questa gerarchizzazione a favore del valore convenzionale del simbolo. Egli lasciò in tal modo scomparire ogni accenno al valore numerico. La cosa era necessaria, se si voleva che le lettere divenissero oggetto di un'analisi combinatoria. Da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] supporre un'attitudine simile fra gli epicurei per tutto il tempo in cui questa scuola è esistita, cioè fino alla fine del II quello degli insegnanti di retorica. Per prima cosa, si pone la questione se si trattasse di un insegnante di agrimensura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] davano lo spunto per perfezionare le osservazioni e i metodi, cosain cui la scienza arabo-islamica supererà le scienze a lei posizionale decimale.
Da Alessandria a Baghdad
Anche se solo in casi eccezionali possiamo collazionare gli originali siriaci ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] recentemente si è invece argomentato in suo favore, anche se non risulta tuttora chiaro incosa consistessero le forme a cui Archita si riferiva e quindi in che senso fossero imparentate le discipline che se ne occupavano. In ogni caso, pare assodato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che possono essere considerati una causa insé? Gli storici del Medioevo, in virtù della natura della loro professione, Padri della Chiesa nei confronti della filosofia greca: "Che cosa ha a che fare Atene con Gerusalemme?" si chiedeva Tertulliano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] è sigillato), nonché alla terminologia che essa richiede, 'la cosa' (in arabo šay᾽; in ebraico dāvār), o 'il bene' (māl; māmôn). nate e si erano sviluppate nei paesi dell'Islam. Anche se al momento non è possibile stabilire quale fu la sua diffusione ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] tema di grande importanza anche per l'informatica teorica ma soprattutto insé, come mostrano per esempio le ricerche di Ax (1968) suggeriscono i due esempi precedenti, è considerare che cosa EQ comporta per quanto riguarda la definibilità di insiemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , tra cui quello di rimpiazzamento, che formula così: "Se M è un insieme, e ogni elemento di M viene sostituito (ersetzt) da una 'cosa del dominio', allora M si trasforma così ancora in un insieme". Fraenkel lo considera un rafforzamento dell'assioma ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...