La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] la vita dei propri cittadini migliori. Sarebbe cosa strana se non potesse domandare sacrifici minori, spesso non di una mano rude, e sempre di una mano forte. In una lettera al governatore, un oppositore della legge sulla sterilizzazione espresse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] diversi effetti prodotti, suddividendo questi ultimi in base alla 'cosa naturale' colpita e alla categoria a , un sintomo può provocare una malattia, o persino costituirne una insé, come per esempio il mal di testa che, intervenendo sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] o inquinato da escrementi. La convinzione che l'ambiente insé sia (potenzialmente) patogeno è, come si è visto, corso del XIX sec., ciascuno dei quali concorre a precisare che cosa l'epidemiologo debba cercare e come debba organizzare la ricerca e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] costretto a sostenere che in alcuni casi poteva essere sufficiente dimostrare l'esistenza di una cosa, senza procedere all , e quello basato sull'immissione di acqua in un determinato organo per scoprire se questo fosse perforato. Nel corso dei primi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] artificiale
Non esiste una definizione generale e universalmente accreditata di che cosa sia o si debba intendere per intelligenza artificiale (IA), ma se ne danno diverse, in relazione a diversi possibili aspetti, quali il rapporto tra IA e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a favore di Cicerone, ma il D. non poteva gradire la cosain quanto già da tempo si era dimostrato ostile a Dolet. Nel 1532 del D. contro di lui era mosso dal desiderio di far parlare di sé.
Ma forse, nell'ultimo decennio della propria vita, il D. non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] di trattati. Tuttavia, le dissertazioni formali insé stesse non rappresentano necessariamente un criterio affidabile nei quali l'autore si sforzava di immaginare cosa si sarebbe potuto tentare se si fosse verificata una determinata situazione. A ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] morte, atteggiamenti diversi ben classificabili. Molti trovano insé stessi le capacità e le risorse per affrontarla , la passività, la perdita. Ci si può chiedere che cosa può rendere quest'area illusionale efficace per aiutare l'individuo che ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] postura e della parola; il potenziamento della fiducia insé stessi e della volontà di un'adeguata integrazione porsi delle domande inerenti al campo operativo, relativamente agli obiettivi ("Cosa voglio - o posso - ottenere dal paziente?"); ai metodi ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Toscana: credo sarà in ogni modo difficil cosa. In Padova sta mal volentieri e la conversazione non li può più dispiacere, ut ipse ait; negat tamen se velle in Thuscia agere" (p. 80). Per queste ragioni il L. rinunciò nel dicembre 1491 alla condotta ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...