Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] questa indicazione, è divenuta una delle tecniche salvavita nei casi in cui la ventilazione e/o l'intubazione risultino difficili o un sonno con temporanea assenza di coscienza, cosa che di per sé costituisce la principale differenza con il sonno ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in cui il termine degenerazione viene riferito a "quando una qualsiasi cosa si allontana dalla sua indole e natura originaria e si trasforma in una cosa autore all'altro. Se da un lato si riscontrò un sostanziale accordo, da Morel in poi, sul fenomeno ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] elevato contenuto in foglietti β rispetto alla PrPC, costituita prevalentemente da α-eliche. Per spiegare cosa dia alcuna memoria immunitaria. Se un nuovo sottotipo di influenza A infetta la popolazione umana si creano in questi casi le condizioni ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] opera d'arte. Non ci si chiese più che cosa fosse il bello, ma che cosa piacesse agli uomini e quale fosse il loro personale il gusto non fosse confinato in un semplicistico ed elementare arbitrio personale. Per es., se appare evidente che il gusto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] agli individui. La nostra conoscenza di come determinare cosa vogliano i pazienti è ancora primitiva e un altro al principio della sua evoluzione e ha davanti a sé un lungo cammino da percorrere. Tuttavia, in poco più di dieci anni, da semplice idea ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] di vita e organismo, normalità e malattia. Che cosa sia la medicina, somma logica di nozioni siffatte, non turbarono una briosa narrazione dai primitivi ad E. Swedenborg se non in pochi punti, ad esempio quando essa intravvide, dietro la magia ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] migliori" (ibid., Avvertenza, p. III), rivendicava a se stesso solo l'originalità del metodo. Si oppose infatti al con l'attrazione gravitazionale messa in voga da P-J. Barthez e J. F. Blumembach: "Domandate a' fisici che cosa è la gravità: vi diranno ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] ossidate ad anidride carbonica e acqua e, cosa fondamentale, vengono prodotti energia in forma di calore, ATP e gradienti sistema che consente il trasporto di entità di per sé impermeabili attraverso la membrana mitocondriale, mediante il legame ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] dal disturbo e con familiari consanguinei che ignorano del tutto cosa sia il mal di testa), per evocare negli individui a al calore) con cefalea. Molti atleti dovrebbero in tal caso soffrire di cefalea: se così non è, ciò significa che la ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] ancora sane e che non sarebbero altrimenti morte.
Che cosa potrebbe provocare un'attivazione anomala del programma di autoeliminazione trumatica delle fibre afferenti, in essi si attiva un massiccio programma di apoptosi. Se, in vitro, si riducono le ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...