Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] : bambini, dai due ai dieci anni d'età, chiusi insé stessi in uno stato di mutismo dalla nascita (autismo primario) o dopo quale interlocutore, come, per es., mostrare una certa cosa all'adulto per condividere insieme l'attenzione su di essa ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] .
Gli organi anteriori dell'addome
Guardiamo cosa vediamo se apriamo la parete addominale anteriore, dall' più si dilata e appare grande. A destra si assottiglia e continua in quel lungo tubo dalle cento curve che è l'intestino.
Finora abbiamo ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] stanza da bagno, pur rendendosi conto dell'irragionevolezza della cosa. Il nevrotico, dunque, si distingue per la frequenza e di logorio. Questo porta il nevrotico a chiudersi sempre più insé stesso, a perdere il piacere del lavoro e degli affetti, ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] e concentrato nella cistifellea per essere poi riversato nel duodeno in grande quantità (almeno mezzo litro al giorno) quando è altre proteasi più comode da ottenere.
Qualcosa di indigesto
Cosa succede se si ingoia un bottone, una moneta, un anello ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] in tutto il mondo tranne che in Australia, Nuova Zelanda, Giappone e inin via infatti in Europa, profonde. In genere inInininin un’ira furiosa, incontrollata e intollerante che, prima o poi, tutti abbiamo sperimentato. Inininsé stesso e non è in ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] in stato di sanità, sistema per sistema; si dice macroscopica se limita le sue osservazioni alle strutture visibili a occhio nudo, microscopica se al concetto metafisico della forma come idea della cosa e dell’organismo, quanto al concetto di finalità ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] anch’esso sinusoidale, con il periodo λ, che si chiama lunghezza d’o., in quanto se ci si muove lungo x di un tratto pari a λ o a un multiplo è cosa che non deve stupire, dipendendo essa dalle particolari condizioni in cui si opera, ovvero, in termini ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] magica per cui la conoscenza del nome di una persona o di una cosa ne conferisce il dominio (donde, per es., presso gli Aztechi l’ segnali sia chimici sia acustici. In molte specie di pesci che vivono in gruppo, se un individuo è aggredito, secerne ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] da poco inventato.
V. ruota, con un periodo di 243,08 giorni, in senso retrogrado (cioè opposto a quello della Terra). V. è dunque l è circa 735 K (oltre 460 °C). La cosa è ancor più sorprendente se si tiene conto del fatto che V., essendo circondata ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] Se non ha un senso parlare del c. contenuto in un corpo, è possibile invece misurare la temperatura (su una scala convenzionale o su quella assoluta) alla quale un corpo si trova: di tali misurazioni si occupa la termometria. La temperatura è cosa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...