Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] imperatore è assai conforme alle precedenti e non può insé stessa sembrare sospetta. Resta da interpretare quello che colui che non ha altra preoccupazione che la chiarezza delle regole – cosa che non impedisce dei rinvii da una novella all’altra – e ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Zosimo non ce ne indica chiaramente la causa. Insé, non è scandaloso che anche gli artigiani non in metallo prezioso. I piccoli commercianti avevano delle entrate in moneta di rame e dovevano dunque comprare oro o argento per pagare il dovuto, cosa ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] creature, che solo Dio vede e governa. Cosa avrebbe detto Eusebio di Cesarea del provvidenziale Costantino di presentare il papa regnante come colui che ha ritrattato insé il supremo potere teologico-politico, convertendo il mito deposto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] conosciamo già vari aspetti: ma la storia dell’intreccio insé è ancora da scrivere. Ovviamente, non mancano le storie di una guerra così complessa erano enormemente diversificati. Cosa poteva esserci in comune tra l’allestimento delle corazze per i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] all'iscrizione, cosa che suscitava gravi conflitti nelle città in cui c'erano molti disoccupati.
I mestieri erano in qualche modo ' dei processi produttivi, ma insé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della conoscenza.
Questi sviluppi furono decisivi e sarebbero insé sufficienti a giustificare l'attenzione con cui gli estendere i confini dell'impero umano fino alla realizzazione di ogni cosa possibile" (Scritti filosofici, p. 863). Il campo di ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] solito, si hanno solo attestazioni indirette: lo afferma, anche sein forma non del tutto esplicita, la vita Constantini eusebiana19; la cittadinanza romana – cosa che solitamente avviene con una procedura particolare – solo in presenza di vescovi. Ai ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] 'Italia del 1859 che "la Patria è prima di ogni altra cosa la coscienza della patria" e che senza una tale coscienza gli ma il proprio modello insé". Ma anche quegli antichi costumi "selvaggi, forti e buoni" che in età medievale diedero nuova ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] l’anno dopo, sebbene se ne possano discutere le ragioni, non è neppure essa insé un’innovazione: si è il cielo («provò che aver ricevuto dagli dei il cielo non era cosa maggiore che averlo loro restituito»)18. La vittoria di Giove sui Giganti ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] caduta del Muro, per cui sarebbe per prima cosa necessario capire quale possa essere, nel contesto giuridico organizzazioni che più o meno direttamente a essa fanno capo hanno insé tutti gli strumenti idonei a risolvere, o quantomeno a controllare, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...