La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] riconoscerne mai l'esistenza e senza tentare di comprendere incosa l'abaco potesse essere interessante da un punto accusandoli di corruzione e incitando i propri seguaci a coltivare insé stessi l'onestà.
I neoconfuciani cercavano di discernere i ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dirette e rilevanti conseguenze sull’organizzazione dell’esercito, cosa che Zosimo non manca di evidenziare allo scopo possibilità che altri, oltre all’imperatore, possa concentrare insé poteri distinti.
Il prefetto del pretorio, secondo la riforma ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene insé una connotazione polemica: [...] di quella che è considerata la prima superpotenza mondiale, cosa di indubbio impatto politico-psicologico. Il punto è guerra si imponga o meno all’attenzione pubblica, anche se non basta insé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e il 60% di quello delle regioni settentrionali. Il 'divario', in altri termini, si conferma. Ma una cosa è il 55-60% di un paese povero, un'altra il e una palpabile caduta della fiducia, in primo luogo insé stessi. Grava la grande incognita del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] senza esitazioni tali sondaggi e informò immediatamente Filippo II della cosa, ma non per questo la diffidenza del re diminuì, in Italia, in Spagna o nei Paesi Bassi durante la sua carriera.
Quanto alla figura di A. statista, egli concentrò insé ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] continentale che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece anche il Brasile nel 1905 - e a tutt'oggi conoscenze e competenze tali che, unite a una maggiore fiducia inse stesse, le spingano e le motivino a governare da sole. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] 8, come scrive Francesca Sofia, chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistema di valori, piuttosto , sottolinea Mosse, che pure avevano insé gli anticorpi per reagire al razzismo, non sono state in grado di farlo e ne sono anzi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] "La via della conoscenza consiste senza dubbio nel mettere per prima cosain luce quello che abbiamo nel cuore, nel sapere ciò che deve di terre utilizzate e di gestire i corsi d'acqua. Se aveva la responsabilità di uno dei monopoli pubblici ‒ sale, ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] via soppiantato la moneta di bronzo, cosa che a sua volta avrebbe svantaggiato in modo particolare la gente semplice e condotto giuridiche sia di particolari competenze linguistiche, assommando insé più funzioni che prima erano divise tra diverse ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tende in questa ottica a ridurre la costituzione a mero atto di volontà del sovrano, da questi sempre liberamente modificabile. Lo stesso Rousseau affermò più volte, del resto, che il popolo sovrano poteva tutto meno una cosa: vincolare sé medesimo ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...