Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] un debito di dare o fare, proprio o altrui, mentre l’adempimento insé – diverso dall’atto di asservimento a fini di garanzia – poteva , la prestazione di garanzia per evizione e vizi della cosa secondo le norme sulla vendita (salvo il diritto del ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] irragionevolmente ancorato alla circostanza del tutto accidentale di essere questa cosa oggetto sul quale o mediante il quale il reato è che hanno introdotto una distinzione tra cose che recherebbero insé l’evidenza probatoria e cose che, invece, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] pubblica amministrazione, DigitPA 8.6.2012).
Il cosa dell'informatizzazione
Al di là di come si 150/2000 e art. 11, d.lgs. 30.3.2001, n. 165), pur sein assenza di un'attenzione alla qualità delle informazioni (oggi richiesta invece dall'art. 6, ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] prima formula di Frank).
Tale tesi, tuttavia, sebbene insé più garantista, sortiva soltanto parzialmente l’effetto di delimitare metodo poc’anzi compendiata, si fatica a comprendere incosa consisterebbe quella previsione «vaga ed alquanto sfumata», ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] del consenso sindacale: non è sicura in presenza di dissensi espliciti fra sindacati, come mostrano le prime sentenze dei giudici sugli accordi FIAT.
21 Orlandini, L’accordo interconfederle, cit., non è chiaro cosa accade se l’esito del referendum è ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Gian Galeazzo, sollecitava in Consiglio: "Non perdatur tempus, sed uniatur civitas inse et cuni vicinis".
In quest'ottica vanno Milano - cosa che fu effettivamente fatta, prendendo contatto, per esempio con i conti d'Armagnac. Intanto in Italia la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ritenere intangibile la libertà contrattuale insè e per sè considerata (C. cost., sent in cui il consumatore aveva fatto impiego del prodotto ed, esercitato il recesso, aveva dovuto rispondere del danno risentito dal venditore per l’uso della cosa ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] da ragioni di giustizia fiscale di dimensioni eccedenti la ‘zona d’intangibilità limitata’ (cosa che accade se, dopo l’adesione, sopravviene la conoscenza di nuovi elementi in base ai quali è possibile accertare un maggior reddito superiore al 50 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] con il ricorso incidentale c.d. escludente, pur profilandosi, insé riguardate, come questioni di merito, si riverberano su una un vero e proprio affidamento diretto» (la qual cosa accadrebbe quando un solo funzionario comunale predispone la lex ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] di contrattare per risolvere la crisi. La qual cosa si traduce in un automatico vantaggio per tali terzi creditori, non concerne l’inefficienza della concessione di credito a produrre, insé stessa, un pregiudizio al patrimonio del finanziato. L’ ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...