Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] anche assolutamente stabile, sottratta al mutamento? Che cosa, in un sistema dato, assume opportunamente questo rilievo di o sulla copertura assicurativa cui ciascuno provvederebbe per sé.
In questo quadro si colloca anche l’idea, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] ciò che è buono: astenetevi da qualunque genere di cosa cattiva») (cit. in Agrapha, 1906, p. 133).
I nuovi strumenti
, dagli autori dei testi, come di continuo riscrivibili, dinamiche inse stesse, come appunto il gioco dei prezzi, il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] di rapina impropria, o se invece debba ritenersi il concorso tra il tentativo di furto con un reato di violenza o minaccia, nel caso in cui l’agente, dopo aver compiuto atti idonei diretti all’impossessamento della cosa altrui, non portati a ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] e dunque non sono insé idonei a costituire prestazioni (Di Giovanni, F., Le promesse unilaterali, in Alpa, G. – Patti ; ma, appunto, come accade ai locatari di una stessa cosa, anche fra gli autori dell’azione prevista nella promessa prevale il ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] (e al di là di ogni riferimento storico all’’intrinseco’, se mai effettivamente esistito in termini reali e se mai effettivamente significativo di una ‘qualche cosa’), il contante rappresenta sé stesso, non è sostituibile da altro; per contro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] la situazione. Più avveduto procedere "contentandosi a poco a poco avanzar qualche cosa". Inarrestato, però, e irreparabile l'affermarsi del protestantesimo in talune zone. Se Dio non compie miracoli - ammette il D. nel 1573 - Magdeburgo, Halbenstadt ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] coordinamento: o attraverso un organo collegiale, che comprende insé rappresentanti degli organi equiordinati che vanno coordinati, oppure due considerazioni.
In primo luogo, bisogna ragionare sul senso della funzione, chiedendosi a cosa serva il ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] incosa questo consista è valutazione di merito, lasciata agli azionisti e in caso di disaccordo alla loro maggioranza. Però il voto non può essere indirizzato a favorire un diverso e confliggente interesse proprio o di terzi: se dovesse prevalere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] questa rappresentazione che occorre prendere le mosse se vogliamo comprendere che cosa fosse e quale posto occupasse l’ conseguenti. Sia pur in modo più silenzioso, però, anche in Italia lo Stato-giudice comincia a scoprire insé l’embrione di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] della volontà negoziale non costituisce lo scopo insé della certificazione, costituendo piuttosto uno dei presupposti dello stesso ha effetto dal momento in cui la sentenza accerta che ha avuto inizio la difformità. Cosa che, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...