Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] concessione di crediti, si provvide, per prima cosa, a riorganizzare le riserve bancarie obbligatorie. Il essere effettuate se non contro deposito dei titoli stessi o della relativa copertura, nella misura di volta in volta determinata e ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] Anche in questo caso una definizione e una stretta collocazione disciplinare possono risultare riduttive, se ancora una crisi della modernità. Solo da pochi anni ci si chiede cosa fare delle scorie di un processo produttivo importante nell'economia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] donatori, sebbene abbia permesso di stabilire convenzionalmente cosa comprendere nell'aiuto pubblico allo sviluppo, intervento delle agenzie di cooperazione non è più - se mai lo è stata in passato - focalizzata sul progetto di sviluppo, ma tende ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] incontro delle curve di reazione delle due imprese, rappresentate in un grafico, in cui sulle ascisse si indica la quantità offerta da una produzione per sapere se essa avrà un m. sufficientemente ampio, e che cosa convenga produrre (caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] dell'art. xxiv che non fornisce una definizione precisa di cosa debba intendersi per "sostanzialmente tutto il commercio". Ne è sistema multilaterale degli scambi. Se propriamente concepiti e applicati, essi possono svolgere in questo senso un ruolo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] estero al più alto prezzo possibile. A chi obietta che, se i prezzi delle merci inglesi aumentano troppo, gli stranieri non compreranno commerciale possa mai essere interamente ripristinata in Gran Bretagna è cosa tanto assurda quanto aspettarsi che ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] sé e quello di creare. È per queste qualità che all'imprenditore viene riconosciuta una quota del ricavo che l'azienda incassa, cioè del profitto che rappresenta il segno principale della buona salute di un'impresa
La regola del tre
Una cosain ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] per impedire la diffusa pratica dei distributori di gas petrolifero liquefatto di affidare in comodato (contratto secondo il quale una parte consegna all'altra una cosa affinché se ne serva per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] l’una, quella settentrionale, industrializzata, l’altra non industrializzata, anche se riccamente agricolo-commerciale e comunque in progresso in termini assoluti, dimostrava cosa significasse avere o non avere un apparato industriale. Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la sua eliminazione non comporti quindi, di per sé, l'instaurazione della giustizia sociale e dell'uguaglianza delle opportunità, è cosa che risulta chiaramente da indagini compiute in paesi a socialismo burocratico sui desideri e sulle opportunità ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...