Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] profondamente diverse rispetto al modello di Downs, in cui l'unica cosa che conta è la posizione dell'elettore mediano che gli elettori più mobili siano generalmente i più informati: se un elettore è poco informato, come può venire a conoscenza ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] più nella realtà essa non è né perfetta né completa, cosa che lascia spazio a rischi e a un non trascurabile che una singola funzione esercitata presenti problemi, ma se l'operatore sia in grado di stare stabilmente sul mercato assolvendo i suoi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] sia a livello di nazioni. Si sta discutendo molto in merito al fatto se le nuove tecnologie aiutino a ridurre i divari sociali o anno fa il 95% degli imprenditori non sapeva che cosa fosse Internet oppure non credeva affatto nelle sue potenzialità.
A ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] al mondo, ma soprattutto agli americani, che cosa è stato dal 1943 al 1968 e che cosa potenzialmente è ancora oggi il design italiano. Un materie prime e si accaparrava tutta la sua produzione. Ma sein tal modo, fin dai secoli 13° e 14°, per alcune ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] nazionale (v. Cafagna, 1989). Questa tesi riduce a poca cosa il ruolo dello Stato, che appare invece determinante, nel favorire e Novecento; anche se la critica radicale del clientelismo trasformistico, in Fortunato come in Pasquale Turiello, finisce ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dirittura morale dell'imprenditore" (p. 227).
In definitiva, "se la partecipazione deve poter funzionare bene, non può 1985) - dei mercati del lavoro. Flessibilità è però cosa ben diversa dal mero contenimento delle retribuzioni. Il rigore salariale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] essere l’origine la più facile della pubblica prosperità, se colui in cui sono riunite tante forze, viene regolato dalla virtù imprimere il moto alla società, e di crearvi qualche cosa del suo, anzi che indirettamente incanalare e rendere cospiranti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che non accetterà di transigere la controversia per meno di 75. Per converso, se il convenuto, nel medesimo processo, prevede un costo di 20 ed una di lieve entità non è sempre la cosa migliore, perché in tal modo si sprecano tutti i deterrenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] – esprime anche, in Momus o del Principe, un vero disprezzo per chi si interessa della cosa pubblica. Egli vede la metafora del denaro che dà frutti come la terra, se si impiega in modo appropriato.
I grandi eterodossi
A parte queste poche eccezioni ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di emarginazione.
La condizione di povertà può di per sé rientrare in questa definizione di marginalità e quindi di emarginazione? Dal punto di vista dei numeri la cosa sembra dubbia: anche adottando una definizione molto restrittiva di povertà ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...