Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] calcio. La differenza rilevante è nel criterio in base al quale si decide se accettare la scommessa; lo speculatore decide del dibattito raggiungono gli estremi: il valore intrinseco è "una cosa inesistente" per cui non si può che far riferimento al ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] punto, nel 1918, cercò di acquisire (non si sa se per sé o per conto del Credito italiano) il controllo delle officine di 30 ottobre, affermarono di ignorare la cosa, dando nel contempo disposizioni per far rientrare in Italia oro e titoli. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] relativo, e il principio di Pigou-Dalton.
In base al principio dell'anonimato, nella valutazione della disuguaglianza non importa chi riceve che cosa, e dunque la disuguaglianza non cambia se scambiamo i redditi guadagnati tra le persone. Formalmente ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , il C. si fece rinnovare l'appalto per le miniere di Tolfa, cosa che avvenne due mesi dopo l'elezione di Giulio II, all'inizio del , si trovò ad operare sempre più da solo, anche se - in teoria, - gli Spannocchi rimasero soci e fruitori degli utili ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] ed emanata una legge che ha fissato in 22 articoli la strategia generale e i criteri del 'cosa' e del 'come' privatizzare; , di innovare rispetto alla prassi e alle regole precedenti.
Se si condivide il convincimento che i mercati dei capitali non si ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] figlio Léon il 6 febbraio 1859, nella quale si legge: "Una cosa che trovo perfettamente soddisfacente nel piano del tuo lavoro è la tua con l'avere la medesima estensione se fosse lecito ipotizzare che, in generale, gli individui vogliono o ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] che seguono.
2. Che cos'è la geofinanza
Per definire cosa è la geofinanza, conviene partire dalla componente ‛finanza', per ‛giuridico' è un fattore competitivo di per sé ‛positivo'. Quando, in particolare, sarà chiaro che un'area economica bene ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di decadenza nelle scienze sociali. Se qualche influenza si avverte nel modo in cui tale concetto viene ripreso, in termini di decadenza, Eisenstadt si chiede innanzitutto quali siano le condizioni che consentono a quegli imperi di formarsi; che cosa ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , ogni membro sospetta che i suoi partners facciano la stessa cosa. Ciò può far naufragare l'impresa in breve tempo.Tutto questo si collega alla concentrazione nel senso che, se il mercato è assai poco concentrato, tali impedimenti alla costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] con precisione incosa dovessero consistere e quale scopo dovessero perseguire. Le corporazioni erano in realtà come dell’esistenza del «giudizio corporativo» (p. 130), anche sein realtà nei suoi scritti prevale sempre il primato dell’interesse ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...