L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] "non vi è particella di un corpo elementare che non rechi insé tutte le proprietà dell'intero corpo", e sul fatto che non di piccole masse, distinte una dall'altra, ma che la stessa cosa valga per gli atomi chimici" e assumere che la "chimica operi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] siano il risultato dell’ira di Poseidone è una cosa ben diversa rispetto a presentare spiegazioni più ‘naturali’. della Natura per ragioni ben definite. Il desiderio di conoscenza insé non era la loro principale motivazione; per gli epicurei era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] di una libra e l’altra di venti libre,
vengono tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è fatta la pruova non una volta ma molte. Ma parte della potenza. E certamente dice una cosa corretta, poiché, in forza di un principio da lui stesso formulato ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] diamo una spinta a un oggetto su un tavolo, dopo un po' si ferma. Oppure, se andiamo in bicicletta e smettiamo di pedalare, la bicicletta rallenta. Che cosa fa frenare gli oggetti? E perché l'idea di Galilei è corretta, nonostante questi fatti?
Il ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] la materia è fatta di tanti livelli: ogni livello superiore è formato dagli elementi di quello inferiore. Se vogliamo capire cosa avviene in una reazione chimica bisogna passare da un livello all'altro, partendo dal legno per arrivare fino alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Se, da un lato, Biot perorava la diffusione di uno spirito matematico, dall'altro non arrivava a definire chiaramente cosa ad avere studenti malgrado l'istituzione insé non fosse finalizzata all'insegnamento.
In Francia il laboratorio di ricerca per ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] lunghi circa un metro. Leghiamo ogni mela al capo di uno spago e poi appendiamole in modo tale che distino circa un centimetro l'una dall'altra. Cosa succede se soffiamo forte fra le due mele appese? Al contrario di quello che ci potremmo aspettare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] maggiore fosse il meno adatto per svelare al lettore incosa consistesse la soluzione del problema inverso delle forze centrali. spazio assoluti: il "tempo assoluto, vero, e matematico, insé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] in piena, si stiano accanendo contro l'uomo come mai era accaduto in passato. È una situazione reale o è solo una nostra suggestione? Che cosa effetto distruttore.
Il terremoto, insé, non uccide e non distrugge; a uccidere sono in realtà le case che ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] un quark charm; la sola cosa che può cambiare è il colore del quark, in quanto il gluone è colorato. Il termine lineare rende impossibile la separazione della coppia qq̄. Se la coppia è prodotta in un punto dello spazio-tempo, per esempio da una ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...