Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] qualsiasi estremamente grande o estremamente piccolo? E così che trovar cosa estremamente veloce o lenta, estremamente brutta o bella, estremamente , quando non di un oscuro verbalismo chiuso inse stesso. (Dice, beffardo, Mefistofele, nel celebre ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , del grande evento suscitato da un piccolo evento insé irrilevante: il cosiddetto 'effetto farfalla', alle origini di il sistema linneano come un percorso macroevolutivo e cosa significhi oggi vedere nella classificazione delle stelle secondo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] quasi ovunque su un intervallo risulta uniformemente convergente se si trascura un sottoinsieme di misura piccola a piacere arrivare le riviste straniere. Ma tutto ciò è poca cosain confronto a quanto attendeva i matematici negli anni della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] maggiore fosse il meno adatto per svelare al lettore incosa consistesse la soluzione del problema inverso delle forze centrali. spazio assoluti: il "tempo assoluto, vero, e matematico, insé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] centro del Firmamento, e si muove con triplice moto, la qual cosain qual modo possa avvenire, stento a comprendere, dal momento che secondo -1567) aveva già adoperati in Germania nella sua Arithmetica integra del 1544. Se si aggiunge il fatto che ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] Terranova, si mette in luce l'importanza dei quesiti proposti dal Maghetti la cui soluzione racchiuderebbe insé "il vero l'origine della cosa e il sette è il numero proprio dei metalli, detto quesito non richiederebbe altro se non "la produttione ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] se si riuscisse a invertire perfettamente le velocità, come avviene in maniera imperfetta negli esperimenti di eco di spin (v. Hahn, 1950; v. Zhang e altri, 1992), non dovremmo attenderci di vedere il sistema della fig. 1 passare da MB a MA, cosa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] si è visto sopra ‒ il nome di 'divisore' (fa). In tal modo, se non si fa attenzione a questa pratica singolare riguardante 'posizioni' il procedimento dello yanji shu, scegliendo per prima cosa le costanti fondamentali: il mese sinodico e l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] prima volta termini diversi per designare due incognite ('cosa' e 'quantità'). Infine, in due testi anonimi del XIV sec. compariva , del tutto evidenti nel caso della cifra zero, che se per un verso significava 'nulla', per un altro verso aveva ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] cancri ma prima delle malattie contagiose acute.
La cosa più sorprendente è constatare attraverso i calcoli statistici 'altro ed è spesso contestabile.
Non si può valutare se non in modo molto grossolano l'incidenza effettiva dell'influenza, perché ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...