Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] e l'animale tuttavia non sono in grado di apprendere e ricordare qualsiasi cosa e la memoria va egualmente concepita 1014 bits.
Questi dati sono probabilmente superiori a quelli reali se si tiene conto del ritmo circadiano e dell'erosione dei ricordi ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] 'altro diventi più grande e più piccolo in modo alterno, come se 'respirasse'.
Anche se sappiamo perfettamente che ciò non può essere sono sfalsate, perché ognuno di essi vede la stessa cosa lungo un asse parallelo e distanziato di qualche centimetro ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] indicazioni e, quindi, si suppone sia in grado di capire se, in quella determinata circostanza, avrebbe voluto essere sottoposto del diritto al suicidio, perché spiegava: «il suicidio è una cosa che non ha né diritti né doveri. Di fronte a esso ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] succedere se il gene p53 raggiungesse una cellula normale invece di una tumorale. L'espressione di proteina p53 in tale cellula risulterebbe aumentata e la cellula potrebbe di conseguenza diventare ipersensibile all'apoptosi, cosa che potrebbe ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sempre 'chi', tra i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè per il processi mentali, tuttavia, non si fossilizza se non, indirettamente, nei manufatti e in altri reperti prodotti dall'uomo; è ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] affonda le proprie radici negli albori della cultura dell'Occidente se, già in Omero, ψυχή viene considerata come l'alito vitale che spira dell'Occidente. Che cosa ha caratterizzato infatti il conflitto sotto le mura di Troia se non la traccia ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] durata e termina immancabilmente con la morte della preda, cosa che non necessariamente accade nel parassitismo; anzi, semplificando la parassitologia umana: è infatti importante in questo caso distinguere se la parassitosi è una antropoparassitosi o ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] le forze opposte presenti nel loro corpo, essere moderati in ogni cosa e adempiere ai propri doveri verso lo Stato, verso da un fulmine.
Il placebo, una cura che funziona anche se la medicazione è inerte, ha una sua importanza anche nella medicina ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] per la diagnosi di travaglio di parto. Per prima cosa, deve essere raccolta un'anamnesi minuziosa, la quale alcuni limiti metodologici inevitabili: è molto difficile, anche se tentativi in questo senso sono stati fatti, studiare l'apparato mentale ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] sue conseguenze.
Un altro problema di difficile soluzione è sapere se nei secoli passati si sia sofferto dei nostri stessi mali. del secolo, ha oggi carattere endemico solo in qualche regione del globo; la stessa cosa è avvenuta anche per il colera e ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...