NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] da altri stati, cosa che contribuisce, insieme col turismo dei mesi estivi, a coprire in parte il disavanzo tra nel 1912, e altri) non hanno lasciato durevole impronta di sé. Più originali apparvero gli scrittori della generazione di mezzo, ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] inininin compromesso. In varie inininininininininininin luce la crescente debolezza internazionale dell'URSS in un mondo che non era più, ormai, quello del bipolarismo.
Ininse collaboratori, in una località o, in ogni ininin , prospects, in Gorbachev's ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] divideva l'Europa; e nella primavera del 1914 inviò in Europa l'amico E. M. House por sottoporre problemi europei. Di più, intorno a sé aveva voluto solo studiosi e non Lloyd George e Clemenceau, che sapevano cosa volevano. Egli aveva una fede quasi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] è il petrolio, la cui produzione è andata sempre aumentando; nel 1953 se ne sono prodotte 9.300.000 t, salite nel 1956 a 10-920 in pieno l'industrializzazione del paese, soprattutto delle regioni precedentemente trascurate, nelle quali per prima cosa ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] Nasser per raggruppare attorno a sé le forze progressiste del subito dopo, dall'Assemblea dell'ONU convocata in sessione straordinaria, venne accolto da Amman l' Arabi. Mentre Mosca propose che per prima cosa Israele venisse invitato, come nel 1956, ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] è meno chiaro se si guardano i comitati dell'Italia meridionale, i quali però, per il fatto stesso che si costituirono in regioni dove non produzione.
Tratteggiare una storia unitaria dei CLN è cosa assai ardua per la già avvertita estrema varietà di ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] ad un tipo di organizzazione di stati (se di organizzazione si può ancora parlare) del tutto due membri anche costituzionale, cosa che influenza tutto il i varî membri del C., per quanto in misura molto diversa. Le comunicazioni più strette sono ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] comprendeva pochissimi collaboratori ed agiva in forma critica se non antagonistica rispetto alla di Schmidt, l'apprese unicamente in occasione del processo di Norimberga. Quando l'Italia aderì al Tripartito, la cosa venne tenuta celata anche a ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] scafo.
Il perfezionamento degli apparati ultrasonori se da un lato ha migliorato le lo costringe ad immergersi per lunghi periodi: cosa che, a parte i danni o l ÷ 60 m.), un numero notevole di bombe: in modo da costituire, con quelle lanciate di poppa ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] ipotesi di rinnovo contrattuale se non collegata alla risoluzione il lancio di bulloni. La stessa cosa capitava a D'Antoni a Milano. sindacale organica.
Bibl.: G.A. Bianchi, Storia dei sindacati in Italia, Roma 1984; M. Mascini, M. Ricci, La via ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...