industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] possibile dai computer. E che cosa è un'azienda industriale se non informazione organizzata a scopi produttivi di una rete di trasporti via terra che mano a mano si espande in Europa e negli Stati Uniti: lo sviluppo della ferrovia rende meno costoso ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di risultati politici; oppure a un processo sociale in cui una cosa desiderabile viene ceduta al fine di produrne un'altra ebbe un reddito pro capite al di sotto dei 50 dollari. Se si assume 50 dollari come standard minimo, il prodotto pro capite per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del petrolio, considerandolo quindi permanente, o se adattarvisi solo parzialmente, cercando di finanziare l'import attraverso il ricorso all'indebitamento estero, cosa che sarebbe stata giustificata nel caso in cui l'aumento nei prezzi del petrolio ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] quindi libere di scegliere tra l'una e l'altra ma non di fare qualunque cosa.
Naturalmente queste affermazioni non devono essere prese in senso assoluto. Se così fosse, occorrerebbe concludere che le lingue sono, malgrado le apparenze, tutte uguali e ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] ‟Quello che è necessario", diceva in proposito, non è ‟militarizzare gli alunni, ma renderli virili, cosa del tutto diversa".
Gli scritti e programmato, necessario per dare il meglio di sése si è convinti che il benessere fisico immediato e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e di costruzione politica operato dal femminismo. Nella misura in cui esistono politiche di donne, aggregazioni di donne, teorie di donne, infatti, ci si interroga su che cosa sia la donna, quale sia - se ci sia - un soggetto donna, un femminile, al ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] la stessa società, una sorta di fallimento del vivere insieme.
Cosa ha infatti spinto inizialmente l’uomo a unirsi ad altri benessere, Stato del).
Anche se il compito di redistribuzione spetta in prima istanza allo Stato, in tutti i paesi opera ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se il diffondersi di tale monetazione segue con ogni probabilità l' 326 g e questa libbra carolingia di 408 g sono inoltre in rapporto 12 a 15, cosa che ha fatto pensare al passaggio da una libbra di 12 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] abbia una sua propria macchina neuronale dedicata. Indipendentemente dalla specifica posizione assunta in questo dibattito, è chiaro che fonetica e fonologia non sono la stessa cosa. Se si analizzano i suoni del parlato da un punto di vista fonetico ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] più deperibili, come ad esempio i resti ossei; inoltre, anche sein uno stesso luogo si sono succeduti gruppi umani con culture diverse, potenza di tanti depositi archeologici in grotte, culturalmente omogenei, la qual cosa dimostra che l'uomo, una ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...