Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] a osservare in una dichiarazione che rammenta per certi versi le teorie di Flaubert sull'arte narrativa: "La cosa importante sia un male e che io sia in realtà innocente, oppure dovete infliggermi la pena più severa se credete che il sistema e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] possa essere considerato esperto scientifico o addirittura che cosa conti come 'prova matematica' (Tallacchini 2003a; del pubblico possono allontanare la scienza in quanto 'altro da sé'.
Se nella prospettiva tradizionale tale separazione espone al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] interamente entro i limiti naturali, che cosa pensi della questione? E, in secondo luogo, quale ritieni sia stata tanto più si muove velocemente. Anche questo è in contrasto con l’esperienza. Infatti, se si prendono due palle eguali, una di piombo ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , toilette e, finalmente, l'arrivo sul set, dove interpreta sé stessa in un film di propaganda di guerra. L'incontro con un soldato tutti procedimenti che hanno spostato l'attenzione dello spettatore dal 'cosa' si racconta al 'come'. Ma lo ha fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] », 1999, 5, p. 706).
Plana, già informato della cosa, di sua iniziativa aveva preso contatto con le autorità inglesi per l’Università Jonia di Corfù, anche se ancora mancava la comunicazione ufficiale in proposito. Fra gli altri, Mossotti avrebbe ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] verità religiose su cui esso si fondava non venivano messe in dubbio. Se invece il mutamento sociale subiva un'accelerazione tale da far Dal punto di vista legale il potere di stabilire che cosa fosse giusto spettava anch'esso al monarca. Il diritto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] a tutte le cose attraverso l'anima del mondo che si irradia in tutto il Cosmo e ha la sua sede nel Sole. I riflessi , consentono a ogni cosa, a diversi livelli a seconda della sua natura, di compiere ciò che è necessario per sé stessa e per la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] strategie di intervento, se si superassero rigidità e interessate resistenze. Vi è in particolare una nuova attenzione restauro debbono rispondere a domande quali "per chi e cosa conservare". Tali politiche, cioè, debbono essere integrate nelle ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] la disciplina, e cioè la semiotica, a decidere su che cosa porre l'attenzione.Questo nesso fra oggetto d'indagine e quadro spazializzato, temporalizzato e attorializzato a partire da sé e in vista di uno scambio comunicativo. Detto altrimenti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] cosa mantenere e cosa scartare del vecchio metodo, in base al metodo occidentale appreso da testi [stranieri] tradotti [in o quella inferiore dei tubi, se questi dovessero essere seppelliti in terra), e il modo in cui essi erano riempiti di ceneri ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...