Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] separare i materiali che risulta fra loro incompatibili, cosa che può risultare non conveniente dal punto di vista secolo. Il ruolo della s. dei m. nel miglioramento del nostro tenore di vita può essere percepito meglio esaminando i progressi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] è così intensa da impedire l'emissione di qualsiasi cosa, fotoni o particelle che siano. Essi sono per definizione per es., si è accertata l'esistenza nel nucleo della nostra galassia di un corpo centrale collassato, assai probabilmente un buco ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] L'''Essere,, è sempre qualche cosa che è mentalmente costruito da noi, cioè qualche cosa che noi liberamente poniamo (in senso , come avviene nell'interpretazione di Copenaghen.
A nostro avviso, però, l'unico oppositore dell'interpretazione ortodossa ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] effetti diventano vistosi quando cerchiamo di estendere la nostra previsione oltre un certo tempo.
Possiamo renderci ma anche per un batterio, una misura di C o K. L'unica cosa che sappiamo è che sono oggetti ben più ricchi (C alto) e meno ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] o di grandi distanze.
Nei primi istanti di vita del nostro Universo, subito dopo il big bang, la temperatura del emette un fotone o un gluone sempre rimanendo un quark charm; la sola cosa che può cambiare è il colore del quark, in quanto il gluone è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] l-ma῾lūmāt: è attraverso l'induzione che l'oggetto della nostra conoscenza si eleva al rango di 'oggetto conosciuto' e che all'ombra. Se l'oggetto ha differenti colori, allora la prima cosa che la vista percepirà della sua forma è un'oscurità le cui ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Di solito la fase non presenta grande interesse, ma faremo vedere che nel nostro caso, invece, essa è molto importante.
Come si sa, la lunghezza con l'asse parallelo alla direzione del campo. La cosa è più complicata, invece, se il campo viene posto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di forze di natura differente. La forza esterna muove una cosa; quella interna è una specie di opposizione a essa ( parte risulta dai postulati 4, 5 e 6. Usando le nostre versioni dei postulati (per desiderio di chiarezza piuttosto che di autenticità ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e valore totale per un pacchetto d'onde sono ancora a nostra scelta. Un pacchetto di carica totale −e (la carica dell finali restano gli stessi come nel primo caso.
Vediamo ora cosa avviene quando, calcolando secondo la teoria già nota delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] rotazione attorno a un corpo centrale, il Sole nel nostro Sistema, o un'altra stella nell'Universo. Nella forza, si ricava che forza e quantità di moto non sono la stessa cosa. Infatti, se lo fossero, avremmo ottenuto il moto perpetuo. Secondo Leibniz ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...