Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] in memoria. In questo modo, chi osserva può inferire cosa sta facendo un agente e perché lo sta facendo. Ma neurofisiologico in grado di spiegare alcuni aspetti di base della nostra intelligenza sociale.
La scoperta dei neuroni specchio
All'inizio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] attorno a sé una ‘scuola’ di apprendisti e assistenti, ma nelle nostre fonti non c’è alcun accenno a un organismo istituzionale o pedagogico da parte dei seguaci di Erofilo e di Erasistrato: cosa significava allora essere un membro di queste ‘scuole’, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, sì, la nostra debolezza e le nostre colpe, ma è anche 'un amico fedele' che ci aiuta a medico cristiano: quello della liceità di una mercede, cosa che appunto lo definirebbe come un professionista che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] interessato l'ambiente medico accademico. La nostra rassegna dovrà necessariamente limitarsi alle principali queste erano considerate procedure congetturali oltre che deduttive, cosa che induceva a istituire parallelismi con le predizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] della letteratura medica di queste epoche è stato tramandato sino ai nostri giorni e in edizioni le quali, tranne rare eccezioni, risalgono all'interno di una dinamica, per cui ogni cosa evolve secondo cicli, processi che obbediscono a ritmi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della psicoanalisi. L'idea del corpo La storia della medicina, che costituisce il nostro osservatorio e strumento di indagine, non è facilmente definibile. Di cosa si tratta? Può essere una storia delle idee scientifiche della medicina, o delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] anche a quello di sezioni, capitoli, paragrafi e proposizioni, cosa che rende tutto molto più complicato; l'alto livello di attuale redazione risale forse all'inizio del II millennio della nostra era. Questo repertorio fa seguire al nome di ciascuna ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] all'elettrogenesi spontanea e reattiva del cervello, cosa che fu possibile solo grazie all'amplificazione Ed è anche soggetto di meditazione, perché rivela la nostra ignoranza dei principi dinamici dell'organizzazione nervosa centrale, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] seguire e comprendere questi processi". Inoltre, anche "alla domanda su cosa diventino i cibi, non abbiamo ancora trovato una risposta" (ibidem più famoso afferma:
Se guardiamo all'evoluzione della nostra scienza, non possiamo fare a meno di rilevare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] in medicina vengano stabiliti dei lignaggi di trasmissione ‒ cosa che, all'interno del pensiero confuciano, fin dal di generazioni. Con l'improvvisa ascesa al potere dei nostri Song, si sono ininterrottamente succeduti imperatori divini e saggi che ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...