• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [67]
Biografie [61]
Geografia [16]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [10]
Europa [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Musica [5]
Geografia umana ed economica [5]

Stačka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stačka Naum Kleiman (URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] d'un vinaio; l'incendio fa sì che i dimostranti si disperdano e i loro capi vengano arrestati. Soppressione: i cosacchi fanno irruzione nelle case degli operai e massacrano gli scioperanti; in tutto il paese, sommerso da un'ondata di repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRIGORIJ ALEKSANDROV – COMMEDIA DELL'ARTE – SERGEJ EJZENŠTEJN – CAHIERS DU CINÉMA – DZIGA VERTOV

VISINTIN, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISINTIN, Luigi Francesco Surdich – Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan. Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] nell’esercito austro-ungarico e inviato sul fronte russo, dove prese parte alla battaglia di Galizia. Fatto prigioniero dai Cosacchi, durante la prigionia studiò il russo, ma soprattutto mise a frutto le sue competenze musicali dirigendo nella piazza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISINTIN, Luigi (2)
Mostra Tutti

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] finì in un disastro e con la pace omonima (1711) P. perdette Azov e s'impegnò a restituire l'indipendenza ai Cosacchi. Alleato con la Danimarca, la Polonia, la Sassonia, la Prussia e l'Hannover, continuò la guerra contro la Svezia, piegandola (1721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

ISMAIL

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Carlo TAGLIAVINI Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] primo nucleo, dai Genovesi. Nel sec. XVI alcuni viaggiatori parlano d'Ismail come di una città turca; nel 1632 fu depredata dai Cosacchi; dal 1761 al 1772 fu sede di un metropolita ortodosso. Nel 1770 I. fu occupata per la prima volta dai Russi, ma ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] accordi conclusi con la Polonia, cercò prima di allearsi con i Turchi e poi con i Russi, che promisero subito ai Cosacchi un'ampia autonomia, attaccarono la Polonia e ne occuparono all'est vasti territorî con Polock, Smolensk e infine (1655) anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] un'incursione fino alla città di Očakov sul Mar Nero. Sotto l'impressione di questo fatto il principe Višneveckij, atamano dei cosacchi del Dnepr, che poco prima si erano fortificati nell'isola Chortica sul Dnepr, venne a chiedere a I. di accoglierlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia (3)
Mostra Tutti

AZOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] allora fu privata della sua antica importanza di città di transito sulla via commerciale verso l'Oriente. Negli anni 1637-43 i Cosacchi del Don s'impossessarono di Azov, ma non poterono conservarla; nel 1696 Pietro I la riconquistò, ma ne conservò il ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CISCAUCASIA – LONGITUDINE – MAR CASPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOV (1)
Mostra Tutti

REPIN, Ilja Efimovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REPIN, Ilja Efimovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] rivela maschio realismo, forza, ingegno di colorista. Alcuni dei suoi quadri sono eccellenti, come, ad esempio, Ivan il Terribile, I Cosacchi, I Zaporoghi, Il duello; ma i suoi doni di colorista, il suo spirito e il suo brio non sempre compensano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPIN, Ilja Efimovič (1)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] nic’kij si traduce in uno sterminio di massa delle popolazioni ebraiche di Polonia, particolarmente invise al capo cosacco. Dall’esperienza del massacro, che sopravviene dopo un periodo relativamente prospero per gli ebrei polacchi, e dalla rinnovata ... Leggi Tutto

KERČ′

Enciclopedia Italiana (1933)

KERČ′ (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] (Cerchio). Nel 1475 Kerč venne presa dai Turchi, che se ne servirono per la difesa della penisola di Crimea dalle incursioni dei cosacchi del Don. I Russi s'impossessarono di nuovo di Kerč nel 1771, e - come già i Turchi - ne fecero un porto militare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
coṡacco
cosacco coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia merid.,...
nagàica
nagaica nagàica s. f. [dal russo nagajka]. – Staffile usato dai cosacchi, formato da una correggia di cuoio attaccata a un manico di legno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali