Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] consapevole dei membri di ciascuna c. a un uguale destino sociale (coscienzadi c.). Dal punto di vista dell’analisi sociologica flotta). In particolare si chiamò classis la prima classe contrapposta a quelle inferiori, i cui appartenenti erano ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] della K-teoria. Si tratta di profonde generalizzazioni di ricerche che hanno origine nella teoria dei numeri e del corpo diclasse. Lo sviluppo di questa disciplina è anche testimoniato dalla pubblicazione di una nuova rivista specializzata dedicata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] serie infinite, aveva abolito nella coscienzadi molti matematici dell'epoca la separazione di una diversa classificazione delle curve piane nella quale le curve diclasse n+1 si possano ottenere in modo puramente geometrico da quelle diclasse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] di Fourier delle funzioni diclasse L2.
Nella primavera del 1907 l'articolo di Fatou e il lavoro di . Ma se si conviene di far coincidere il sorgere di una teoria con l’opera di chi ha manifestato di avere la piena coscienza che, con i suoi studi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] in cui si trova. È in questa presa dicoscienza che risiede, per così dire, l'autonomia 72r) delle eventualità diclasse k, cioè le disposizioni senza ripetizione:
(c) la 'forma' (al-ṣūra) (ff. 72v-73r) delle eventualità diclasse k: si sottrae ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] i modi con cui il contenuto umano della coscienza, prodotto dal pensiero, dapprima si manifesta. In di uno spazio euclideo a n dimensioni, aventi una certa classedi differenziabilità, e se si attribuisce alle indeterminate ξ1, ..., ξn il valore di ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] oppresse e con la propaganda a favore dell'obiezione dicoscienza e contro la coscrizione obbligatoria (per questo passò anche ogni funzione proposizionale e ogni classe viene considerata di tipo logicamente più elevato di quello in cui rientrano i ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] e questo procedimento iterativo di soluzione.
Definizione del problema. In questa fase si prende coscienza che un problema esiste, decisori multipli. Particolarmente importanti, in quest'ultima classedi modelli, sono quelli che si basano sulla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] :
In India non è mai esistita una jāti ('classe') di matematici e soltanto molto raramente si segnala quella che potrebbe fosse così simile alla mia fece emergere chiaramente nella mia coscienza il problema relativo ai motivi per cui la scienza ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] si propone di farlo) altri fenomeni che pure ricadono nel campo d'indagine della psicologia: così ad esempio i contenuti dicoscienza o gli indicare - all'interno della classe delle sequenze finite di forme di segni formulabili nel linguaggio stesso ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...