HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] coscienzadi una limitata vocazione per le opere d'arte indussero l'Henzen a lasciare al nuovo vicesegretario il compito di . De Petra, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIV ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] il termine stesso di “classe”, che fino al secondo decennio dell’Ottocento indica semplicemente il livello occupato nella società, oltre a individuare una comunanza di interessi finisce per esprimere la coscienza collettiva delle diverse borghesie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] assunta come “ideale di virtù”, dietro la quale si celino soltanto “interessi diclasse”, manifestamente “parziali e di concordare sul metodo, i cui principi non sono “in coscienza” stati affermati “allo scopo di stabilire opinioni preconcette”, e di ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] Stato e l’avversione per i conflitti diclasse e di categoria, ma anche la questione della rappresentanza politica della borghesia e la necessità di una forza capace di monopolizzare i ceti medi e di sfidare il Partito socialista italiano sul terreno ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] nelle torbide profondità del volere, la coscienzadi una razza, la forza di una razza, la sicura religione della Carpi, Amendola e B.:prospettive di etica vociana, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classedi scienze morali, s. 2, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] anche se non lo dicono, pensano sempre ad una scuola diclasse»; infine, l’introduzione delle regioni a statuto ordinario, pur Quaranta e Cinquanta – per la libertà religiosa e dicoscienza.
Sempre nel corso degli anni Sessanta, probabilmente il ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] e il popolo piemontese: suo sentimento ispiratore, una coscienza morale robusta e austera". In effetti il B. di modello zoliano), la sua sensibilità ai problemi sociali, ai primi contrasti diclasse conseguenti all'avvio a Torino del processo di ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] ammettere la presenza di più di due coordinandi).
A questi ambiti corrispondono, di norma, tre classidi congiunzioni coordinanti: le ancora a giudicarmi o ad imitarmi (Svevo, La coscienzadi Zeno)
Altre lingue, invece, rendono tale distinzione anche ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] contrasto della lotta diclasse del nascente socialismo, a favore invece della costituzione di collegi arbitrali per alcuni candidati cattolici alle elezioni, lasciando alla coscienza dei fedeli la decisione di andare alle urne. Pur crescendo nel voto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] e la coscienzadi sé si radica nella coeva riflessione sulle passioni e sulla possibilità di un’esercizio (Giovanni Talentoni, P. T), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi Lettere e Filosofia, s. 5, XI (2019), pp. 511- ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...