Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] . All'inizio del 21° sec., l'ormai avvenuta presa dicoscienza dei limiti di tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità che trovano nella g. culturale un forte punto di attacco per la valorizzazione dei localismi, nell'ottica ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] che in altri ceti; più in frazioni della nobiltà di villaggio e di recente arricchita, che in quella antica, cittadina e colta sul posto la classe dei gabelloti, si ebbero arbitrî maggiori in basso e in alto, si attutirono la pubblica coscienza e il ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] : le stelle. A partire dallo studio di una classedi stelle variabili, chiamate Cefeidi, il suo religione, ma dalla coscienza.
Tra le sue pubblicazioni divulgative ci si limita a segnalare: L’amica delle stelle (1998), Qualcosa di inaspettato. I miei ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] l'opinione pubblica, volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che all'impegno scientifico unisce una profonda coscienza morale e civile.
Altre opere: Saggio dell'interesse e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nome di "questione dei vescovi", che durò dal 1871 al 1875, turbando e contristando la coscienzadiclassi e d' interessi, e in un certo senso anche di razze, si veniva manifestando nell'antica e ricca capitaneria di Pernambuco, dove gli abitanti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in un solo khānato verso il 1606, acquistarono una coscienza nazionale. Nel 1622 couquistarono Mukden che divenne la mentre, a poco a poco, si veniva formando una nuova classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari che avevano conosciuto la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] u si vogliono ricondurre all'esito di lat. volg. è (per ē, ĭ di lat. class.) e î (per ō e ŭ di lat. class.); ma non è escluso che la era scomparsa ancora dalla coscienza dei parlanti. Ma lo studio di queste rime ci permette di fare un passo avanti. ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] prima, incontrandosi a Gerusalemme gente d'Europa di ogni provenienza e di ogni classe sociale.
Segue ben presto il fatto diffusione della civiltà occidentale ha ridato agli Asiatici la coscienza della propria nazionalità e l'aspirazione, innata in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] altrui; i servi della gleba.
La popolazione libera appartenente alla classe popolare si aggruppa in nuclei indipendenti dai signori, e in tutte le emozioni e ansietà, tutti i problemi dicoscienza e le raffinatezze estetiche dell'uomo moderno, che ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] può infatti concepirsi reticenza di circostanze non note. Quanto invece ai casi di erronea coscienza dell'assicurato, è contributo di assicurazione è stabilito in relazione alla classedi salario (sei classi) da un minimo di 1 lira a un massimo di 6 ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...