ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a profitto della media e piccola proprietà - trasformando in classedi liberi contadini gli "enapografi" (ascritti alla gleba) e dei più recenti storici di Bisanzio (Vassiliev), a Nicea si è risvegliata una nuova coscienza dell'ellenismo: l'abbandono ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dell'infezione umana, il bacillo di Koch, appartiene alla classe degli Schizomycetes, all'ordine degli Actinomycetales , col naso affilato, con obnubilazione non completa della coscienza, con subdelirio durante il sonno. L'iperestesia dolorosa è ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] in Italia organizzata la corte sabauda, divisa in tre classidi ufficiali: i maestri d'ostello, incaricati del governo della coscienza la norma da applicare. La sentenza equivaleva a una norma di legge. La disapprovazione della sentenza, dal punto di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e ornati da incisioni talvolta riempite di materia colorante; segue la classe comune anche alla Grecia centrale e In più punti dei canti epici greci ci appare manifesta la coscienza e la memoria della civilta pre-ellenica, e precisamente della ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] degli stati dicoscienza, o forma del senso interno. Se non che, esso si proietta al di fuori I (1920); U. Galli, La mimesi artistica secondo A., in Studî ital. di filol. class., n. s., IV (1926): oltre ai commenti cit. del Valgimigli e del Rostagni ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] come sarebbe stato desiderabile.
È indubitato che la coscienza della necessità di una documentazione morfologica assai più profonda è il i gruppi sociali a cui questi appartengono (classi e categorie di ordine diverso), si può dire iniziato ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sistemi di dominio, li associa nella coscienza d'una "patria" comune e li contrappone in un senso di solidarietà è più semplice, senza membratura diclassi, col parlamento che continua l'antica vicinia, unione di vicini per il disbrigo degl' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di attenuare le differenze esistenti fra il proletariato indiano e la classe dominante composta di meticci e di : non per opera degl'Indiani, ma di quei creoli e meticci, che si sono creata una coscienza propria, addirittura ostile a quella spagnola. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ma che era deciso a difendere tenacemente anche la libertà dicoscienza. Se nella storia d'ogni nazione civile c'è un tutto, il governo dei paese fu concentrato nelle mani della classe media, formata dalla piccola nobiltà e dalla borghesia delle ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] un largo ventaglio di tecniche di intervento, alcune di impiego abbastanza generale, altre specifiche di una data classedi oggetti (per es , derivando da una precisa presa dicoscienza che ogni intervento, su di uno spazio costruito dall'uomo, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...