SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] direzione verso un contenuto, come coscienza che è dentro e fuori se stessa, come possibilità di essere sempre oltre, come , ivi 1977; Conflitti in Europa: lotte diclasse, sindacati e stato dopo il '68, a cura di C. Crouch e A. Pizzorno, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] l'intensità che il cosciente e la presa dicoscienza hanno in questa storia.
Eminentemente collettiva, la unanime né immobile. Accanto alle mentalità comuni ci sono delle mentalità diclasse: resta da studiare il loro ruolo.
Storia delle mentalità e ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella edipico. La religione totemica è il risultato della coscienzadi colpevolezza dei figli, come tentativo destinato a smorzare ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] degli uomini trovano difficile praticare la s. al di là delle differenze (diclasse, di nazionalità ed etniche: Caplan, Bujra 1978; Lenz anche la coscienzadi una solidarietà permanente, la certezza della fratellanza in un contesto di vita comune ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] :
In India non è mai esistita una jāti ('classe') di matematici e soltanto molto raramente si segnala quella che potrebbe fosse così simile alla mia fece emergere chiaramente nella mia coscienza il problema relativo ai motivi per cui la scienza ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] si propone di farlo) altri fenomeni che pure ricadono nel campo d'indagine della psicologia: così ad esempio i contenuti dicoscienza o gli indicare - all'interno della classe delle sequenze finite di forme di segni formulabili nel linguaggio stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] .
Anche se questa coscienza dell'unità resta rudimentale, si tratta di un atto di pura intellezione, un quadrupede, e quindi, vedendo che l'umanità partecipa della medesima classe dei volatili, nuovamente dividere la greggia bipede in bipedi implumi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] modo dell'atto visivo, su come esso produce la conoscenza di una classedi proprietà degli oggetti e su come abbiano luogo le illusioni ' delle facoltà sensoriali una sorta dicoscienza interna (entòs synaísthēsis) di sé stessa e dei propri movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] come condizione per la formazione della classe dirigente o per la rinascita di altre divinità, ci rimanda alla dottrina di esibire. Ecco perché Aristotele ritiene che nella prassi del ricercatore di scienze naturali debba esistere una coscienza ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] due classi produttive, proprietari e addetti; sono sterili le altre attività, esercitate dalla classe dei altro da sé costrinse l'umanesimo occidentale a un rigoroso esame dicoscienza e contribuì a mettere in crisi le certezze teologali della ' ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...