Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] dare.
Nei periodi di transizione o di crisi la coscienzadi tale differenza diventa particolarmente al pari degli uomini trovano difficile praticare la solidarietà al di là delle differenze - diclasse, di nazionalità ed etniche (v. Caplan, 1978; v. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] manifestazione, i meccanismi di organizzazione di senso della vita quotidiana ('flusso dicoscienza', narrazione in grande stile' analogo a quello di epoche passate, ma potenziato da un carattere di universalità e non più diclasse (v. Strada, 1986). ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] modello della storia come teatro di lotta fra le classi diverse della popolazione, e di quella più specifica fu, quindi, un elemento primario, eminente al di là di qualsiasi precedente, dell'identità e della coscienzadi tutte le realtà e di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della coscienza sociale" (ibid., pp. 4-5). Per Marx, dunque, è la società civile (=struttura, ovvero rapporti sociali di individualismo, privacy, mercato, pluralismo e struttura diclasse. Ciascuno di questi tratti pone un problema esistenziale alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] insieme dall'esperienza comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni diclasse, razza, tribù, religione 'contenuti etnici': la coscienzadi appartenere ad un gruppo distinto (quindi dotato di 'confini') può permanere ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sua relativa omogeneità di composizione vede i propri membri caratterizzati da elevati gradi dicoscienza, coerenza e organizzazione. Oltre alla definizione stessa diclasse politica in termini di 'minoranza organizzata', non va dimenticato ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] membri dei diversi strati sociali rappresentano a se stessi, ed eventualmente ad altri, con gradi variabili dicoscienza, quanti strati o classi sono presenti nella società, quali caratteri definiscono i loro membri, quale distanza separa gli strati ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dal potere ecclesiastico potessero essere oggetto di crisi dicoscienza entro un contesto sociale dominato dall' industriellen Gesellschaft (1953), Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto diclasse nella società industriale, Bari 1971).
Eco, U., ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] basata sulla produzione di beni a un'economia dei servizi, la nascita di nuove classi tecniche e professionali, possono esercitare su di esso. È evidente che occorre un'educazione al futuro, che consenta di "prender coscienzadi diverse immagini del ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] giorno in molti paesi capitalistici. In realtà il dominio diclasse è infinitamente più complesso, più raffinato e più vischioso , ciò è dovuto proprio al fatto che la coscienza che sta dietro di esse vive come tagliata fuori dalla società. "In ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...