Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] perché accolta da Lenin nel Che fare?, secondo cui deve ritenersi completamente falso che la coscienza socialista sia il prodotto necessario e diretto della lotta diclasse del proletariato, perché essa, al contrario, non può sorgere che sulla base ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] «consenso alla classe dominante» e «formazione di intellettuali asserviti al sistema». Per passare poi alla «denuncia della cesura tra sociale e politico» e «della conflittualità tra privato e politico sociale», con la presa dicoscienza che il vero ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta diclasse nell’Italia liberale, Roma 1977.
49 Cfr. La Chiesa e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Id., Coscienza religiosa e democrazia nell’Italia contemporanea, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] partito di maggioranza relativa desse dimostrazione «di dignità, dicoscienza, di competenza, di chiarezza, di vera e Silvestri, E. Sinagra, C. Spadaro, A. Titone, F. Vicari.
51 Una classe politica che si consuma, «Settegiorni», 1, 1967, 1, p. 3. Cfr ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] membri dei diversi strati sociali rappresentano a se stessi, ed eventualmente ad altri, con gradi variabili dicoscienza, quanti strati o classi sono presenti nella società, quali caratteri definiscono i loro membri, quale distanza separa gli strati ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] »3
nuovo avamposto di difesa e insieme di promozione degli interessi delle classi più umili nelle quali bisognava instillare, attraverso un autonomo movimento politico democratico cristiano, una nuova coscienza, portatrice di un cattolicesimo nella ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di partecipazione espresso da un'opinione pubblica assai meno ristretta, assai meno diclasse, e sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di prima, una più vivace presa dicoscienza da parte di tutte le società impedisce alla base ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] nuoto (Guttmann 1991). Agli inizi del Novecento le donne diclasse media e medio-alta iniziano sempre più spesso a per lo sviluppo di una coscienza sportiva femminile e il consolidamento di organizzazioni internazionali di promozione dello sport ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] antiscientifici e pongono problemi etici e dicoscienzadi non facile soluzione. Analizzeremo queste problematiche collaboratori studiarono da ogni punto di vista la nuova sostanza, la prima di un'intera classedi polimeri, detti isotattici in quanto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] risultano decisive tre differenti classidi problemi che riguardano rispettivamente: 1) l'estrema varietà dei fattori che possono di volta in volta determinare le strutture concrete delle nazioni e delle forme della coscienza nazionale; 2) i ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...