Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in De Haereticis an sint perseguendi (1554) affermò: "forzare una coscienza è peggio che uccidere crudelmente un uomo", per cui "il dei partiti: vi sono quelli basati su un interesse diclasse, quelli tenuti insieme da legami affettivi e irrazionali ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] coscienza della crisi culturale del suo tempo, l'apocalittica e assoluta certezza del "tramonto" e della fine della civiltà occidentale.
L'influenza di che rendono le strutture diclasse più rigide ed esclusive. La spiegazione di Olson si concentra su ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] . Ciò è tanto più vero in fasi di trasformazione strutturale come quella attuale, in cui i precedenti criteri di identificazione degli interessi - in particolare quelli su base professionale o diclasse - appaiono almeno in parte indeboliti. I legami ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] classicista di Rohmer uno squilibrio fondamentale, un'opposizione inconciliabile tra coscienza e , tutto va bene) fu proposto a modello nel quadro del discorso su cinema e lotta diclasse cui furono dedicati i nr. 238-239, 240 e 241. Il nr. 242-243, ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] motori di 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. Le classi A di una maggiore coscienza ambientale, si osserva un sensibile sviluppo del turismo nautico sostenibile, capace di tenere conto delle esigenze sia di carattere economico sia di ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] è l'insistenza sulla necessità di rivalutare l'idea di p. e di farne un punto di riferimento ideale per ridefinire il concetto di identità nazionale e rafforzare la coscienza civile degli italiani. La riscoperta dell'idea di p. è stata una risposta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Zhu Xi (1130-1200), il quale riteneva che "la coscienza delle piante è inferiore a quella degli animali, che membri dell'élite non appartenenti alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà fondiaria (diquan), che era ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cripticità dei gerghi, almeno nella coscienza della maggioranza dei parlanti italiani, come ottobre 2002, p. 22, che ricorda il film di Beatty e Henry, Il paradiso può attendere); "Materazzi, la classe operaia va in gol" (la Repubblica, 28 ottobre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] .
In caso di calamità, il primo atteggiamento dei sacrificatori era di fare un esame dicoscienza personale per vedere al vertice della creazione terrestre; quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala gli esseri inanimati, detti ‛muti', ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 46 e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi di Bologna 2010, p. 256.
94 G. Dossetti, La coscienza del fine, cit., pp totale della classe dirigente e la formazione di un esecutivo capace di prendere decisioni di grande portata, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...