• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7227 risultati
Tutti i risultati [7227]
Biografie [2013]
Storia [956]
Letteratura [695]
Religioni [623]
Diritto [562]
Filosofia [429]
Temi generali [348]
Medicina [328]
Arti visive [342]
Scienze demo-etno-antropologiche [246]

confusionale, stato

Enciclopedia on line

Forma di psicosi acuta caratterizzata da un grave offuscamento della coscienza, disorientamento spazio-temporale, disturbi della percezione, amnesia residua lacunare. Può intervenire nelle più diverse [...] condizioni morbose: dopo un accesso epilettico, durante uno stato tossico, nell’arteriosclerosi cerebrale, nei traumi cranici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – PSICOSI – AMNESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confusionale, stato (1)
Mostra Tutti

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] sincope (➔) per l’assenza di perdita di coscienza, ma può anche essere un episodio presincopale. Le cause di una l. possono essere le più svariate: di origine cardiocircolatoria, per riduzione dei liquidi circolanti (ipovolemia), bassa gittata ... Leggi Tutto

stato vegetativo

Dizionario di Medicina (2010)

stato vegetativo L’ultimo stadio del coma, nel quale la coscienza è totalmente assente (➔ coma, Lo stato vegetativo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato vegetativo (1)
Mostra Tutti

LASSISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSISMO Agostino Tesio . Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale. 1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] grave, quando invece la presunzione è tutta in favore della legge. Molteplici sono le cause di questo stato di coscienza. Anzitutto l'ambiente in cui si vive - famiglia, scuola, ecc. - privo di sentimenti morali e religiosi profondamente radicati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSISMO (1)
Mostra Tutti

Antigone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Antigone Massimo Di Marco La coraggiosa eroina della libertà di coscienza Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice [...] e le nobili motivazioni che lo ispirano hanno fatto di lei un simbolo dell'emancipazione femminile e della libertà di coscienza contro ogni sopraffazione esterna Antefatti del mito Figlia di Edipo e Giocasta, Antigone compare nel mito come colei che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – JEAN ANOUILH – POLINICE – GIOCASTA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigone (1)
Mostra Tutti

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa, accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, alterazioni del polso, che diventa ipoteso e filiforme. [...] Si differenzia dalla sincope (➔) per l’assenza di perdita di conoscenza ... Leggi Tutto

ipnosi

Enciclopedia on line

Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra [...] sensazioni anche in contrasto con gli stimoli che colpiscono gli organi di senso. Anche la memoria e la coscienza di sé possono essere alterate e gli effetti delle suggestioni possono essere estesi (postipnoticamente) alla successiva attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI DI SENSO – PSICOTERAPICO – PSICANALISI – IPNOTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi (6)
Mostra Tutti

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] Ogni dovere, infatti, fa riferimento a norme che ci sentiamo obbligati a rispettare. Dei nostri doveri rispondiamo o alla nostra coscienza, ed è il caso dei doveri morali, oppure alla comunità di cui facciamo parte (famiglia, Stato, scuola, luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

SUBCOSCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBCOSCIENZA (o Subcosciente) Ernesto Lugaro Condizione di minor chiarezza e vivacità della coscienza, che non esclude lo svolgersi di avvenimenti psichici complessi e delicati. È ovvio che il concetto [...] ravvivata dall'attenzione e dall'interesse e il resto dei fenomeni coscienti, e neppure si può mai dire se la coscienza abbia o no raggiunto il massimo di chiarezza possibile. Si potrebbe dunque sostenere che il subcosciente abbraccia tutti i ... Leggi Tutto

SCRUPOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPOLO Agostino Tesio . Nel linguaggio ordinario significa talvolta grande delicatezza di coscienza, desiderosa di evitare la colpa anche più leggiera; nel linguaggio teologico-morale significa propriamente [...] come a parecchie, e anche a tutta l'attività morale; e se è durevole, produce quello stato d'animo che si dice coscienza scrupolosa, che costituisce il tormento del paziente e del suo prossimo, e reca danni alla sanità e attività dell'individuo. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 723
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzióso
coscienzioso coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali