INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] un confronto tra la prosa di E. Bowen e la prosa della Woolf. Quanto alle innovazioni tecniche vere e proprie - flusso della coscienza, monologo interiore, ecc. - c'è da dire che si sono dimostrate di durata effimera: i molti romanzi che continuano a ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] gli elementi locali per farsi racconto universale. C'è inoltre da aggiungere che negli stessi anni in cui nasce con Nolli la coscienza moderna dello s. p. nasce anche, con G.B. Piranesi, la sua crisi. La Roma dell'incisore veneziano, nella quale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e gusto, p. 81 ss.), uno strano ritegno a confessare il loro gusto per le opere d'arte: una specie di cattiva coscienza verso l'antica e sofferta austerità dei padri e una specie di disagio verso una superiorità dei Greci in cose che nessun artigiano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , che, dopo la sconfitta del regno a opera dei Franchi, appare attenta a mantenere intatta la propria coscienza nazionale (Aceto, 1978b), come sembrerebbe anche confermare, sul piano paleografico, l'adozione della minuscola beneventana nei territori ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di tutte le riviere da Monaco a capo Corvo, ponendo così le basi della formazione di uno stato territoriale), ebbero coscienza immediata le classi di governo, che trovarono negli Annales Ianuenses di Caffaro e dei suoi continuatori (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] . Qui, diversamente da ciò che avvenne nelle città di più antica colonizzazione, la nascita e il rafforzamento della nuova coscienza urbana procedette di pari passo con quella della Hansa tedesca (Zaske, Zaske, 1986).In quanto alle città di antica ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di teatro della musica al Foro Borbonico di Palermo (Lima, 1995, pp. 153, 177) - gli servì per maturare quella coscienza storica che lo avrebbe condotto ad accettare l'incarico per un programma di restauro dei prospetti degli edifici cittadini e a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] come "forzerinaio e dipintore" (Bellosi - Haines, p. 38).
Un'annotazione, questa, che rivela come G., dimostrando al tempo stesso coscienza dei propri limiti e un ottimo fiuto per gli affari, aveva scelto fin da subito di ritagliarsi nel folto ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] con antichissime immagini di Atena ricollegate con il P. troiano. In definitiva quindi può dirsi che almeno nella comune coscienza dei Greci il P. doveva corrispondere agli aspetti primarî e più decisamente guerreschi di Atena. In questo senso ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] altri Valpolicella n. 2, 1941, Genova, coll. Della Ragione; Cilindro giallo, 1942, Roma, coll. Zerboni), nei quali profonde una coscienza sempre più acuta del colore attraverso un cézannismo che diventa fauve.
Tra il 1943 e il 1945 il dramma della ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...