Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] altri romanzi costruiti attorno a conflitti interiori di donne che attraverso l’esperienza sentimentale giungono alla presa di coscienza dei conflitti sociali e politici del paese (Antigua vida mía, 1995; El albergue de las mujeres tristes, 1997 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] macchine per la filettatura delle viti; trivelle; ponti girevoli; laminatoi, ecc.
Di una personale o quanto meno programmata coscienza letteraria di L. sembra improprio parlare. I suoi testi, disseminati nelle carte dei codici sotto forma di abbozzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ha legittimato il mondo culturale televisivo, pubblicitario, multimediale, che costituisce una delle dimensioni più autentiche della coscienza rappresentativa contemporanea. C'è stata infine un'area che, per molti aspetti sconfinante nel nuovo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] società israeliana (per es. H. Bartov con "Ciascuno ha sei ali").
I temi ricorrenti nella poesia sono quelli posti dalla coscienza dei problemi nazionali, quali si rivelano in Y. Shalev e in H. Guri. Y. Rathosh può considerarsi l'esponente della ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la liquidazione degli imperi coloniali, l'emergere problematico del Terzo Mondo, le crisi energetiche, il formarsi di una nuova coscienza dei limiti dello sviluppo: per l'Europa è il momento dell'abbandono di quel ruolo da protagonista occupato per ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] : "In honore s(an)c(t)i Mau / ricii fieri i / ussit". Un ruolo decisivo sembrano chiaramente avere la personale coscienza del peccato, e dunque l'aspirazione al premio celeste, ma anche certe aspettative terrene. In un testo di Arnolfo I il Grande ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] urbana a Napoli: riflessioni sugli ultimi tre anni, Arch-Med 13, 1986, pp. 515-525; G. Vitolo, Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale (secc. IX-XIII), Salerno 1990; G. Capone, Pizzofalcone nel Medioevo, Napoli 1991; A. Feniello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] supplica alla Signoria definendo le sue condizioni nella trattativa per la sua assunzione. Mise in rilievo con chiara coscienza del proprio valore l'esperienza che possedeva, chiese un compenso consistente che gli consentisse di svolgere bene il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] inizio di sistematiche tecniche di scavo e di conservazione dei monumenti, unitamente al lento formarsi di una nuova coscienza: che, cioè, per mezzo dell'e. a. attentamente condotta è possibile ricostruire le vicende della località esplorata. Animato ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] il campo alle opere esposte. Io considero il museo un luogo di alta pedagogia, la visita un acceleratore di coscienza, l'atto della visita un vero lavoro: avvicinarsi, allontanarsi, ritornare per un raffronto, sostare e muoversi, contemplare e ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...