La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] medievale si servissero di sostanze quali l'oppio, il giusquiamo e la cicuta per causare la totale perdita di coscienza del paziente prima di alcune operazioni particolarmente dolorose. ῾Alī ibn ῾Īsā al-Kaḥḥāl, descrivendo le procedure adottate nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] due premi Nobel David Baltimore (1975) e Phillip A. Sharp (1993).
L’impegno politico e le passioni artistiche
La coscienza politica di Luria nacque durante l’esilio francese, quando si trovò a stretto contatto con i rifugiati politici italiani, tra ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] questo connesse. Tuttavia, anche se le risposte del sistema nervoso autonomo si attuano di solito senza il controllo della coscienza, esse possono altresì essere influenzate dalla corteccia cerebrale mediante appositi sistemi di fibre discendenti. ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] i movimenti di estensione della testa, con perdita del controllo degli arti inferiori non accompagnata da perdita di coscienza (drop attack). Quando è causata dall'artrosi cervicale, ne sono responsabili gli osteofiti uncovertebrali. Può essere però ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] colleghi rifiutò di prestare il richiesto giuramento "civico" a favore della costituzione della Repubblica Cisalpina ritenendo in coscienza di non potere dichiararsi fedele a un governo sostenuto da un regime "irreligioso" come quello francese. Nell ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] da una casa a un'altra. Le autorità politiche si sforzano, quindi, a partire dal momento in cui si prende coscienza dell'importanza delle malattie epidemiche, di assicurare la purezza dell'acqua e la freschezza degli alimenti, di eliminare i rifiuti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] che costituisca un'alternativa a quella profana e alla quale il credente possa ricorrere senza andare contro la propria coscienza.
Se la medicina scientifica ha avuto una grande influenza sullo sviluppo della medicina del Profeta, non è vero il ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] , rispetto ad altre parti del corpo, sottolinea la mediazione che specie nella postmenopausa questa parte del corpo attua tra la coscienza di un Sé perduto e quella di un Sé in divenire. L'accettazione della perdita sembra dunque aprire un dialogo ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] con disturbi di tipo neurologico, quali cefalea, manifestazioni di tipo convulsivo e alterazioni del comportamento o della coscienza fino al coma. L'insorgenza di una trombosi venosa a livello della retina comporta alterazioni della visione ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] attivo e da solo, o con la cooperazione di almeno parte del sistema glutammatergico, consente la presenza della coscienza onirica. I sistemi diffusi ascendenti del tronco encefalico modulano anche l'attenzione durante la veglia. I sistemi adrenergico ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...