Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] macchine per la filettatura delle viti; trivelle; ponti girevoli; laminatoi, ecc.
Di una personale o quanto meno programmata coscienza letteraria di L. sembra improprio parlare. I suoi testi, disseminati nelle carte dei codici sotto forma di abbozzi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] il controllo della contaminazione ambientale. - Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una sempre più chiara presa di coscienza della rilevanza dei fenomeni di contaminazione ambientale. E questo da parte non solo degli addetti ai lavori, ma ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] (in particolare la peste, il tifo, il colera e l'influenza). Nell'epoca moderna, invece, c'è una maggiore coscienza dell'impatto socioeconomico e del ruolo storico nefasto delle malattie croniche endemiche, quali la malaria, la schistosomiasi e la ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] mentre un aumento dell'acidità comporta una diminuzione dell'irritabilità dei nervi e dei muscoli e un obnubilamento della coscienza che può arrivare fino al coma. I limiti estremi per la sopravvivenza non sono precisamente definiti, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio di cancro. È necessario prendere coscienza di ciò per poter identificare strategie efficaci, indagini cliniche comprese, che possano prevenirne l'insorgenza. Le conquiste ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . Questo livello di attivazione, determinante per il funzionamento del sistema nervoso centrale, soprattutto al livello della coscienza, è in stretta relazione con le informazioni che giungono al cervello sia dai sistemi sensoriali eterocettivi, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , l'attività fisica, l'obesità e la dieta possono influenzare il rischio di cancro. È necessario prendere coscienza di ciò per poter identificare strategie efficaci, indagini cliniche comprese, che possano prevenirne l'insorgenza. Le conquiste ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] definire dettagliatamente le differenti specie di sonno, il che lascia supporre che quest'organo sia considerato anche la sede della coscienza (per le affezioni che lo riguardano v. oltre).
Il cuore è l'organo dominante del corpo e la sua funzione ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] quella che è. La nostra prospettiva è viziata da un ritardo strutturale (v. Riley e altri, 1994), o da una falsa coscienza (v. Laslett, 1989) rispetto al problema dell'età e della vecchiaia. Poiché la svolta dell'invecchiamento si è verificata nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di studi fondamentali sul sonno, sul sogno e sulla coscienza.
Conclusioni
La medicina in Italia, nel secolo e mezzo della sua storia nazionale, ha vissuto le luci e le ombre di ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...