Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e a complemento della ricca trattatistica in merito («non solum dictis, sed et scriptis atque picturis»), l’evoluzione della coscienza di sé e (dunque) dell’autorappresentazione papale.
1 R.-J. Loenertz, Actus Silvestri. Genèse d’une légende, in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] provincia per recarsi nella pianura della Siria. La comunità di Gerusalemme ha già perso la sua importanza nella coscienza cristiana. Il vescovo metropolita della Palaestina risiede a Cesarea. Abercio invece riserva grandi lodi alla Chiesa romana, e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sua sostanziale convergenza col programma cavouriano: "la Sinistra sostenne la dottrina del libero scambio, la libertà di coscienza, la libertà dei comuni, l'armamento del paese, la costruzione di nuove fortificazioni, di arsenali, l'incameramento ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1994.
U. Rozzio, Biblioteche italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994.
A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996.
G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di intellettuali in preda ad un malessere estremizzato, l'aspirazione campanelliana al regno della libertà, anzitutto di coscienza, e della giustizia si sarebbero, paradossalmente, incontrate coll'energia militare d'un uomo del tutto estraneo alle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Trento e il moderno, a cura di P. Prodi-W. Reinhard, Bologna 1996.
A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, ad indicem.
A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Toscana seguì le recenti esperienze delle compagnie commerciali inglesi, che ad esso fornirono spunti e modelli, e l'acuta coscienza che ebbe delle nuove dimensioni mondiali dell'economia.
Anche sul piano della politica interna F. si mostrò da un ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e simboli del potere, Roma-Bari 1989.
16 Una differente interpretazione dell’evento è fornita da A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari nell’Italia moderna, Torino 1996, p. X.
17 V. Satta, Il caso Moro e i suoi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di un intervento straordinario di Dio in difesa dei diritti della Chiesa cfr. G. Martina, La fine del potere temporale nella coscienza religiosa e nella cultura dell’epoca in Italia, «Archivum Historiae Pontificiae», 9, 1971, pp. 309-376.
8 Cfr. «La ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ed una consapevolezza dei vantaggi psicologici e politici derivanti dal possedere un proprio sistema monetario" (p. 20). La coscienza della forza della entità politica da lui creata e la consapevolezza del suo ruolo nella Lombardia, oltre che nella ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
coscienzioso
coscienzióso agg. [der. di coscienza]. – 1. Di persona, che ha coscienza, cioè senso di giustizia e di onestà, o che mette in ciò che fa il massimo impegno, con piena osservanza dei proprî doveri etici, sociali o professionali:...