GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] delle cose (grandezze): cose eguali a una terza sono eguali fra loro, somme e differenze di cose eguali sono eguali, cose ( gruppo delle omografie dello spazio a 4 dimensioni S4, che mutano insé una quadrica a punti reali non rigata di un S3; S3 che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] più volte osservato: si veda per es. Parrini 1980) se questa sia un'obiezione alla tesi Duhem-Quine o non piuttosto bianco-giallo -, ma vedono letteralmente cose diverse: il primo un corpo celeste in movimento rispetto all'orizzonte della Terra, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ragioni di tutela che alla conoscenza insé e per sé considerata si ricollegano: e cioè in vista della rilevanza che la il luogo si determina con riferimento alla ubicazione delle cose (iscrizioni e trascrizioni immobiliari); a volte con riferimento ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] secolo. Esso conteneva insé i germi della propria modernità, ma anche del proprio possibile insuccesso. In primo luogo, quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di cose, di imprese, di capitali), le istituzioni comunitarie hanno ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] del primo Novecento ne avevano decretato la morte e negli anni Sessanta se ne parlava come di oggetti da abolire, i m. si sono adeguamento della produzione culturale a quella commerciale. In realtà molte cose sono cambiate, ma la maggioranza dei m. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] . Questo stato di cose da una parte ha Venezia, Milano 1991; M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, 12, Roma 1991, Il mare, a cura di A pulizia della facciata nel 1995. Se il nuovo allestimento della collezione ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] della conoscenza. Vero è, osserva il Kant, che lo spazio insé non si percepisce mai; ma ciò non toglie che, qualsiasi tempo): lo spazio diventa per lui, non più l'ordine delle cose esistenti, bensì l'ordine della sensibilità esterna, un ordine dato ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] di culto che le associazioni si propongono.
Molto si è disputato in dottrina circa il criterio da assumere per la distinzione fra enti quale figura come se trattasse e agisse per suo conto e nel proprio interesse.
Le cose apportate dall'associato ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] ferroviaria, il Vomero, che costituisce quasi un centro a sé stante in posizione dominante e salubre, il rione Regina Elena a occidente i monumenti completamente distrutti apparirebbero cose di non grande rilievo per l'arte se tra i danni e le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] stati dei movimenti precursori di protesta contro questo stato anormale di cose, come quello del 5 dicembre 1917 di Sidonio Pais, . In effetto si attua una collaborazione parallela tra Chiesa e Stato per migliorare spiritualmente ciascuno sé stesso ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...