IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] tutte le cose e quindi superiore a qualsiasi forma individuale, sia d'uomo sia di animale. Ma se questa era valore di ricordo e di riferimento, e l'idolo, che ha un valore insé; quindi tra il culto concesso anche a sacre immagini e la vera e propria ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] le cose non si presentano tutte nello stesso modo, e il modo in cui esse si presentano e si rivelano a noi dipende anche dal modo in cui noi inse stesso ciò che si manifesta, così come si manifesta inse stesso", togliendolo dall'occultamento in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] opposero viva resistenza alla restaurazione del costume e alla dissoluzione delle loro famiglie. Sein un primo momento s'intese vietare il commercio delle cose sacre, in progresso di tempo, di fronte all'insufficienza del rimedio, si mirò all ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'analisi qualitativa, basato sulla supposizione ehe la sostanza in esame contenga insé tutti i corpi da ricercare. Thénard ha pubblicato i solidi e liquidi dei quali ci occuperemo, le cose sono più complicate. Anzitutto il volume molecolare varia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di cui si dirà al n. 6. Senza dubbio questo stato di cose non è privo d'incertezze e d'inconvenienti, tuttavia assai minori nella , che l'artista non pensa di poter fare opera insé armonica e conchiusa; egli invece si abbandona alle immaginazioni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] assira acquistò col tempo grande indipendenza e perizia e confidenza insé; l'audacia e la mobilità sembra fossero le sue pervaso da quello spirito di attaccamento all'antico ordine di cose e di rimpianto per il perduto potere, che rendeva ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] col variare della tensione del campo. Le cose vengono predisposte in modo che, quando la tensione nella cellula i quali incarnano dei tipi caratteristici, sempre uguali a sé stessi, qualunque sia l'ambiente in cui si svolge l'azione. Cosi abbiamo i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] egli viceversa (o meglio il suo precursore) conosce molte cose, attraverso informazioni di mercanti, sul paese dei Seri e sulla e parte dell'Asia), ciascuna regione non è solo considerata insé, come di solito nelle vecchie opere a base statistica, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di quello, e finì con l'accentrare insé il potere politico. I tradimenti dei capitani al Londra 1909; A. Pératé, Sienne, Parigi 1918; G. A. Pecci, Ristretto delle cose più notabili di Siena, Siena 1761; E. Romagnoli, Cenni stor. art. di Siena ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ) con altre cose menandree, il commentario orfico di Derveni (1962), l'epodo di Archiloco di Colonia (1974); in campo latino, . Wackernagel e W. Schulze, che avevano unito insé fecondamente al momento indeuropeistico il momento filologico, si ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...