MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e poco più di 1/7 dal centro urbano vero e proprio, se si considera tale l'area chiusa entro la cosiddetta circonvallazione nuova (30 di Porta Ticinese, Milano 1899; C. Pagani, Uomini e cosein Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906; A. Sandonà ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del Veneziano, rende perfetta la prospettiva spaziale, attua quella aerea, intuisce - se pure non l'applica a pieno - la tonalità nel colorito, immerge in un'atmosfera trasparente e luminosa le cose e le creature; queste di una severa vigoria, d'una ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la relativa credenza cosmogonica ed escatologica. Tutto sommato, ben povere cose.
I riti e il sacerdozio. - Livio (V, 1) di Augusto a Rimini, innalzato nel 27 a. C., ha insé alcuni caratteri (pilastri, archivolto a cunei, teste scolpite per ornamento ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ma il documento non deve essere amato insé e per sé, deve essere subordinato alla critica. È principalmente i saggi del Croce sul Caracciolo, sul De Maistre e il Serracapriola, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 e 193- ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. In questo consiste l'originalità del De Titta, che non è perciò dopo queste regolari campagne di scavo non si hanno da citare se non le osservazioni fatte dal Macchia e da A. De ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] osservazioni psicologiche, di richiami storici, di citazioni poetiche, diverse cose:1. la conoscenza che egli mostra di avere (parte 1 estero sul finire del sec. XVIII: "L'Italiano concilia insé la vivacità francese e la fermezza spagnola; e, come ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del viaggiatore; se questi debbano essere affidati all'albergatore o solo introdotti nell'albergo, ecc. La nuova disposizione con le espressioni "cose" in luogo di "effetti"; "persone" in luogo di "viandanti"; "apportate" (cose) in luogo di "portati ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , nelle ricche provincie e nelle grandi città dell'Italia, le cose di cui abbisognavano ancora. Guerra di rapina. Le forze di cui à la Bonaparte", come scrisse allora il Talleyrand, aveva insé il germe dell'avventura di Russia.
Lasciò Milano il 16 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costituiscono una delle caratteristiche della città, che ha insé qualche cosa di militaresco, derivato forse dalla mancanza suo desiderio era stato rispettato; ma, dietro le quinte, le cose erano andate altrimenti. Non è dubbio che, fino da allora, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] che il "docente" si distingua oggi dal "dottore", in quanto conserva insé maggiore misura di quel motivo di parità e di colleganza , per la forza stessa delle cose, non esigere frequenti correzioni e aggiornamenti (e già in corso di revisione è, di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...