NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] conosciuti anteriori al 1550 riguardanti la Norvegia e cose norvegesi; Norske Rigsregistranter, 1523-1660, voll. 12 d. C., deve essere tuttavia considerata la prima che riunisca insé una mentalità magica e una fantnsia poetica. Dai versi oscuri ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] spirito d'iniziativa e una pronunciata passione per le cose politiche. La laboriosità della borghesia è uno dei , cui non si può dare nessun nome, si sforza di considerare insé stessi i problemi da risolvere e di stabilire uno stretto accordo dell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] già che Churchill avesse qualcosa da eccepire all’azione insé stessa di diversione in Italia: anche dopo avviata una tale impresa ( configurano la nozione di «danno di guerra»; 2) delle cose e dei soggetti ammessi al beneficio del risarcimento; 3) ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] economica, politica e sacrale di una comunità rigidamente chiusa insé stessa. Solo chi appartiene alla comunità ha diritto di chiaro, ma tale da chiarire come debbono essere andate le cose anche rispetto al Foro di Roma. Infatti l'eccentricità del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il che è conseguenza non tanto dei fattori meteorologici insé, quanto di quelli morfologici già sopra accennati, cioè del venisse in alcuni punti ritoccato, portava quasi improvvisamente al riconoscimento formale dell'ordine di cose creato in ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Comunque si giudichi della partizione in fonti (ogni costruzione schematica porta insé stessa la propria condanna), un movimento di ribellione, che fu però domato. Peggio andarono le cose dopo la sua morte.
Il figlio e successore di Salomone, Roboamo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nel 256 riesce a impadronirsi di Antiochia.
Sistemate le cose di Occidente, Valeriano viene personalmente a combattere contro i loro culto, e per quella tendenza monoteistica che avevano insé, tentarono di rinvigorirne la resistenza, e si diffusero ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la rassegna annuale di epigrafia latina (e greca relativa a cose romane) che sino dal 1888 il Cagnat, poi coadiuvato dal , ma l'epigrafia latina insé e per sé, nonostante una certa monotonia d'insieme, rappresenta in parecchi suoi testi una delle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ed erano dette parodoi (πάροδοι). Si noti che parodos in greco significa tre cose: le aperture dalle quali entra ed esce il coro qualche importanza trovano aiuti da parte dei municipî, se non dello stato. In Francia lo stato sovvenziona l'Opéra con un ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] a quegli accenti, che nel dolerci, nel rallegrarci, ecc., in somiglianti cose ci servono, feci muovere il basso a tempo di quegli, un ambito tutto suo, un giro melodico euritmico e insé conchiuso. Di tali liriche è costituita la musica delle cantate ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...