PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] A circa 40° lat. S. le acque di questa corrente sono deviate verso SE. ed E.; un ramo risale lungo la costa occidentale della Nuova Zelanda, poi : il che la doveva porre per forza di cosein contrapposiz. one con l'avanzata nipponica dalla Corea ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] viene esaminata non solo insé stessa, ma in rapporto all'insieme delle rappresentazioni Sunday, 2002). Da ricordare inoltre le prove di M. Winterbottom (In this world, 2002, Cose di questo mondo), N. Jordan (The good thief, 2002, Triplo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] cose. Questo privilegio non può essere nel nostro diritto giuridicamente attribuito o esercitato se non in base a una legge formale.
Inteso in giuridico, esclude il carattere contrattuale e ha insé sempre un elemento di coercizione, mentre nella ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] sapienza; 4. come a colui che dall'alto tutto vede, anche le cose più lontane e nascoste, la qualità di testimone di ogni azione e di non solo sotto figura di una divinità in forma umana, ma anche insé medesimo, secondo l'uso di popoli diversi ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Panjab, per un periodo molto più lungo la Battriana (v.), se pure più tardi questi dinasti erano indianizzati sino al punto di una stanza, anche, per vero, per riandare in pace le cose studiate. Queste confessioni sono caratteristiche per il nuovo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] solo l'esclusione del dubbio prudente.
Così anche nelle cose umane, e per esperienza di ognuno, avviene giornalmente, in mille occasioni, che nell'intelletto si manifesta un motivo, fermissimo insé, di aderire a qualche giudizio, ma gli si manifesti ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] della filosofia da cui viene il considerare l'uomo insé e come fine a sé stesso: ha le sue radici nella concezione platonica di vivere". Dell'osservazione di caratteri specifici d'uomini e cose Aristotele fa un metodo, da cui prende mosse, spiriti e ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] un potente evolversi verso l'interno, un ripiegarsi dell'anima insé stessa dai travagli giornalieri. Né mai come ora è un spontaneo, sono il parlare urbano d'una società coltissima in margine a fatti, a cose, a persone, fra gente che è legata dall' ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] 1923).
Se gli elettrodi sono sfere o cilindri di raggio piccolo rispetto alla loro distanza, le cose cambiano catodiche rimangono inalterate e ferme, mentre l'anodo assorbe insé la parte della colonna positiva corrispondente al tratto di cui ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] avere una tale fiducia nella santificazione operata da Dio, da non lasciarsi invescare in scrupoli a proposito di cose indifferenti. Occorre ben conoscere questa libertà ché, se tale conoscenza ci viene meno, noz consciences jamais n'auront repoz, et ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...