ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...]
La vita morale ha la sua radice appunto in questa capacità di uscire da sé. "Il buono si ordina in relazione al tutto... il cattivo ordina tutto in relazione a sé stesso. Quest'ultimo si fa centro di tutte le cose: l'altro misura il proprio raggio e ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] . Il comporre era per lui atto essenzialmente religioso: dalle cose più umili, come le norme dettate per armonizzare il " in lui l'atteggiamento orgoglioso e schivo di chi porta insé gravi e impenetrabili segreti, concezioni laboriose e difficili. In ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] stanno le cose, in genere, rispetto ai piccoli bronzi e alle terrecotte. Quanto ai bronzi, anche in questo caso prototipo. Lasciando da parte, poi, le variazioni del tipo insé, bisogna anche considerarne gli elementi accessorî. Di rado la ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] 'esecuzione, e perciò la pena massima assorbe insé, in questo caso, tutte le altre concomitanti. Viene quale arma sia partito, si crea una particolare condizione di cose. Sarebbe eccessivo considerare tutti i concorrenti quali autori o coautori ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] percosse non hanno nessuna forza d'ispirare negl'ingegni amore per le cose di scuola, ma ne hanno davvero molta per insegnare nell'animo come atto onde lo spirito si svolge, concilia insé, in una viva dialettica, i termini opposti della disciplina, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Di qui un istintivo bisogno di sorvegliarsi, un precoce rinchiudersi insé stesso: tutta la giovinezza di L. fu un continuo sforzo sua volontà trovò dei limiti nella realtà stessa delle cose. Quell'influenza politica che egli cercò di togliere agli ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] come forma già bella insé, per cui il capitello fu composto nella pluralità dei casi, non più in vista di un problema di una distinzione tale da essere considerate a ragione fra le cose più belle che ci abbia lasciate il Rinascimento. Sono per lo ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] senz'altro, il rapporto o lo stato litigioso, considerato insé e per sé, come rapporto (o stato) di diritto sostanziale, astrazion vero soltanto per le ordinanze emesse allo stato delle cose; ma ciò non dipende allora dal trattarsi di ordinanza ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] repubblicano dice alla casa di Savoia: Fate l'Italia, e sono con voi: se no, no. E ai costituzionali dice: Pensate a fare l'Italia e non patrioti si riconciliarono di lì a poco, ma certe cose, in certi momenti, producono effetti incancellabili. Il C. ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] o lontano, collocava l'età dell'oro.
Pure, il cristianesimo reca insé un altro elemento, opposto a cotesto. Il cristianesimo nascente ereditò dal giudaismo, tra altre cose, la speranza nel "mondo avvenire", nel regno messianico: secolo d'oro ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...