CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] che nessuno avesse modo di sfuggire all'insegnamento del catechismo. Se solo dopo la partenza del C. si venne a una pp. 79, 383, 387; A. Morosini, Dell'istorie veneziane, in Degli istorici delle cose venez., VII, Venezia 1720, p. 53; N. C. Papadopoli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] mediocre fortuna", possedeva la casa in cui abitava in Borgo Santa Caterina (poi ampliata dove già sorgeva l'oratorio, prendendo con sé la madre (poi morta nel 1647) , veridica e distinta relazione delle cose successe circa la nostra venerabile madre ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] mutar parere sull'utilità dei nuovi organismi, che se d'un lato rafforzavano le dighe della fede . Bonomelli "Roma e l'Italia e la realtà delle cose" (con documenti inediti), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV (1961), p. 453; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] l’esercizio della violenza privata contro uomini e donne. Se per gli anonimi autori delle ‘pasquinate’ romane il cardinale IV, Roma 1793, pp. 19 s.; A. Sozzini, Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555, Firenze 1842, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Chiericati, il G. lamentava la perdita delle opere, grave per sé e la città tutta (Zorzi, pp. 256 s., doc. del Museo Gualdo in Vicenza nel secolo XVI, Vicenza 1856; B. Morsolin, Le collezioni di cose d'arte nel secolo decimo sesto in Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] sono A e B, le quali formar debbono un grosso volume in 4°; […] se il Signore mi dà una lunga vita ancora, mi lusingo di (ed. anast., I-III, Bologna 1968); F. Gambara, Ragionamenti di cose patrie, VI, Brescia 1840, pp. 146-148; G. Dandolo, La caduta ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] essere stato presente durante la loro visita, perché in tal caso avrebbe aperto loro le tombe per il D. aveva sì annotato parecchie cose utili, ma molte altre ne aveva era solito fare numerose elemosine, se non lo avessero aiutato alcuni suoi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] consentisse di condurre con sé confratelli che lo coadiuvassero nella sua missione. Cercò di tornare in Persia per tutte le Ingoli per la sacra congregatione de Propaganda Fide delle cose successe alli missionarii alli Tartari et Circassi (28 ott ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] beni ecclesiastici da parte di privati. Né le cose andavano meglio per i grandi monasteri della diocesi, gli impedì di portare a termine la sua attività a Pisa, anche se egli rimase in carica fino all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] o almeno l'acquisizione di quell'esperienza delle cose di corte che metterà al servizio del futuro Luigi ad acquistare credito presso Luigi XII, che se ne servì "in molte gravissime imprese e in diverse legationi importanti" (Sansovino, c. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...