Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e due altri ordines della stessa epoca39. Se la prima riferisce dell’ingresso in Laterano di un papa già incoronato40, i ne tam vana res summis in orbe viris litigandi et discordandi prebere posset materiam» Tra le altre cose, la lettera, riportata ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] la ricchezza dei significati e dei ricordi che quelle cose destano in noi.
L'opera di Robert Rauschenberg rispecchia appunto l'opera d'arte (una grande scultura) si costruisce da sé e va incontro alla propria autodistruzione. L'happening, come del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dover rinunciare a una decorazione insé compiuta della parete. La parte centrale della moschea, la zona del miḥrāb, viene messa in risalto da una ricca decorazione in s., con la quale si realizzano, tra le altre cose, fasce di scrittura calligrafica ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dell'Europa occidentale [...]. L'immagine che produciamo ha inse stessa l'evidenza della rivelazione reale e concreta, che ‟fusione del ritmo dello spirito con il movimento delle cose viventi", appare chiaro il tentativo di ridurre a una norma ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] democriteo, ad esempio), sul piano gnoseologico reali sono, invece, le cose quali appaiono alla coscienza e quali, dunque, vengono espresse linguisticamente, onde vero e falso non sono insé, ma lo sono nel discorso. La realtà perciò è quale appare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] entrambe le cose. La tendenza a una raffigurazione ideale non individualizzata, come venne espressa in particolare nei è compreso il r. del papa (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Se si volessero raggruppare i r. funebri da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] s. / Georgii21. Al suo interno si trovano, tra le altre cose: il segno della croce e quello del chi-rho, riferiti entrambi cosiddetta marcia su Roma, appunto, il 28 ottobre 1922. Il fatto insé (la marcia) e la data (28 ottobre), come è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] a forma di candelabro: serviva per presentare in offerta le frutta. Se ne eseguivano anche in ceramica ed è probabile che il piede Si può pensare ad esso come alla sorgente di tutte quante le cose sotto il cielo. Il suo vero nome è a noi sconosciuto. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Bruno segnalato dal campanile di S. Zita. Se a Milano la presenza edilizia salesiana fu più tarda , Un patrimonio a rischio. Note poco liete sulla collaborazione con la Chiesa in fatto di cose d’arte e antichità, «Il tetto», 192, 1995, pp. 437-454 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] limite antico della cultura coloniale: quello cioè di racchiudersi insé stessa, di non voler interpretare motivi esotici.
Il limite di Lisippo dei quali si era sentito parlare come di cose mirabili a Taranto; o Marte pronto alla difesa contro gli ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...