GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] sono A e B, le quali formar debbono un grosso volume in 4°; […] se il Signore mi dà una lunga vita ancora, mi lusingo di (ed. anast., I-III, Bologna 1968); F. Gambara, Ragionamenti di cose patrie, VI, Brescia 1840, pp. 146-148; G. Dandolo, La caduta ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] essere stato presente durante la loro visita, perché in tal caso avrebbe aperto loro le tombe per il D. aveva sì annotato parecchie cose utili, ma molte altre ne aveva era solito fare numerose elemosine, se non lo avessero aiutato alcuni suoi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] consentisse di condurre con sé confratelli che lo coadiuvassero nella sua missione. Cercò di tornare in Persia per tutte le Ingoli per la sacra congregatione de Propaganda Fide delle cose successe alli missionarii alli Tartari et Circassi (28 ott ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] beni ecclesiastici da parte di privati. Né le cose andavano meglio per i grandi monasteri della diocesi, gli impedì di portare a termine la sua attività a Pisa, anche se egli rimase in carica fino all'autunno dello stesso anno.
Il 2 dic. 1575 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] o almeno l'acquisizione di quell'esperienza delle cose di corte che metterà al servizio del futuro Luigi ad acquistare credito presso Luigi XII, che se ne servì "in molte gravissime imprese e in diverse legationi importanti" (Sansovino, c. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] de le migliore piante che habbiamo nel nostro horto e de le migliore cose che hanno a restar dopo noi", e aggiungeva "tirato da la sua 1555). Scrive R. De Maio: "Se nel ragazzo non si fossero prese in considerazione le sue eccellenti doti morali, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] sforzi compiuti dal C. per rimediare a questo stato di cose. Per qualche tempo il C. fu coadiuvato dal parente cardinale di Filippo II, benché uno dei più trascurati. In effetti, anche se esplicò una certa attività, egli non aveva assolutamente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Gregorio Leti, accusandolo di aver scritto in una opera dedicata alla vita di Filippo Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al Le loro condizioni economiche dovevano essere piuttosto modeste, se nel 1742 Niccolao Gaetano era uno dei "cittadini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] in precedenza, ma non è chiaro se al seguito del padre quando questi aveva assunto la carica di capitano in Candia, oppure in sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, V, Udine 1787, pp. 208 s.; G. De Renaldis, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] verità della fede, attingibili anche attraverso la ragione, se non supportate dalla rivelazione finirebbero per essere patrimonio di divino delle cose, analizzando le modalità con cui Dio interviene nel mondo e soffermandosi in particolare sui ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...