1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] una soluzione, l’internazionalizzazione delle guarentigie20, insé niente affatto nuova, e inoltre di improbabile pur tale oggi la Nostra condizione, e la condizione delle cose civili e sacre Ci permettesse di poter felicemente celebrare, secondo ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] assai conforme alle precedenti e non può insé stessa sembrare sospetta. Resta da interpretare quello luminosa senza sconfinare nella funzione ministeriale del clero. Tra le altre cose egli accoglie come padrino i nuovi battezzati, i re eruli (Grete ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Zosimo non ce ne indica chiaramente la causa. Insé, non è scandaloso che anche gli artigiani non Zeitkritik in der Spätantike. Untersuchungen zu den Reformvorschlägen des Anonymus de rebus bellicis, München 1988 e A. Giardina, Le cose della guerra ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] presentare il papa regnante come colui che ha ritrattato insé il supremo potere teologico-politico, convertendo il mito darci ordini in proposito, ma piuttosto tu impara da noi in tali questioni. Dio ha dato a te il regno e a noi le cose della Chiesa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i regolamenti che limitavano la concorrenza impedivano che le cose andassero diversamente e l'evoluzione generale andava verso un rafforzamento processi produttivi, ma insé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , come la filosofia naturale, studiava i corpi, anche se spesso in base a criteri completamenti diversi, e la tradizione medica che qui ho tentato di spiegare tutta la natura delle cose materiali, in modo da non usare assolutamente a tal fine alcun ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quelle che sono sentite come le iniquità di uno stato di cose o di un sistema esistente, mediante una guerriglia protratta sempre con quelli del paese o del popolo in questione. Mentre il primo tipo di guerriglia ha insé una forza d'urto capace di ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] le cose della chiesa. Come chi cerca di sottrarti il potere si oppone al volere di Dio, così abbi timore d’incorrere anche tu in una si hanno solo attestazioni indirette: lo afferma, anche sein forma non del tutto esplicita, la vita Constantini ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] della Vita Constantini nella sua forma attuale7. Oggi vediamo le cosein modo radicalmente diverso e ci domandiamo piuttosto quale fosse il e il Tardoantico, occupa un segmento piccolo, anche se fondamentale, di una storia molto più lunga. Esso si ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] a una complessa fisionomia nordico-germanica che tende a racchiudere insé razza, popolo, stirpe, lingua e natura. Il termine della guerra fredda, avrebbe poi mutato le cose e generato nell'Est europeo, e in particolare nella Russia di El´cin, flussi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...