Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] tra i maggiori e i minori, fino ai piccoli castelli con borgo annesso e ai casali non fortificati.
fonti e bibliografia
Cosenza, Archivio di Stato, D. Martire, Calabria sacra e profana, II, c. 460. Historia de rebus gestis Friderici II, in R.I ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 869-871, 874, 898-900, 902; Arte in Calabria. Ritrovamenti - restauri - recuperi (catal.), a cura di M.P. Di Dario Guida, Cosenza 1975, pp. 106-112, 114; G. Previtali, Teodoro d'Errico e la "Questione meridionale", in Prospettiva, 1975, n. 3, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Napoli 1881; J. Beloch, Campanien, II, Berlino 1890, cap. III, p. 248; L. Cosenza, Stabia, Studi archeologici, topografici e storici, Trani 1907; F. Di Capua, Stabia, Scopert e scavi, in Rivista di Studi Pompeiani ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Di particolare interesse è anche l'altro pavimento calabrese di S. Adriano a San Demetrio Corone (prov. di Cosenza), con ampie stesure in opus sectile geometrico e figure animali campite a scacchiera, collegabili a produzioni altoadriatiche e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , Milano, Clup, 1989.
M. Coppa, Piccola storia dell'urbanistica, 1° vol., Abitazione e habitat, Torino, Utet, 1990.
I. Cosenza, Storia dell'abitazione, Milano, Vangelista, 1974.
B. Edelman, La maison de Kant. Conte moral, Paris, Payot, 1984.
S ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] proceduto con difficoltà il riallestimento museale. Fra l'altro, malgrado l'inizio dei lavori, il progetto di L. Cosenza per la costruzione della nuova ala della Galleria (1974-75) deve ancora essere definitivamente realizzato.
Una decennale stagione ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] " è stata recentemente scoperta, incisa su di un masso, nella Grotta del Romito presso Papasidero in provincia di Cosenza. Essa era in relazione con orizzonti del Paleolitico Superiore finale di quel giacimento.
L'Europa centro-orientale fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ss.).
Castellammare di Stabia: (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., III s., IV, 1879, pp. 118-127; G. Cosenza, Il cimitero e la cappella stabiana di S. Biagio, Napoli 1898).
Catania: (H. Achelis, Römische Katakombenbilder in Catania, Berlino 1932 ...
Leggi Tutto
cosentino
coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...