PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1709 Ferdinando gli commissionò colossali mottetti encomiastici a cinque o otto voci, da eseguire nel genetliaco del granduca CosimoIII (14 agosto): le sei partiture (Gaudeamus omnes, Date melos, date honores, Cantate laeta carmina, Cessate, mortis ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] solo cembali su ordinazione. Certamente la grande personalità di Ferdinando non poté in alcun modo essere sostituita dal mediocre CosimoIII, suo padre, ma basterà considerare alcuni documenti giunti fino a noi, che ci rivelano un C. in piena ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] era stato ammirato dal principe ereditario di Toscana, il futuro CosimoIII, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiese e il principio del secol corrente» (Storia della musica, III, Bologna 1781, p. 437). Le lettere di Pistocchi ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] patria. Infine la regina dovette cedere e nel maggio del 1703, a seguito di un'ulti ma lettera del granduca di Toscana CosimoIII, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in Italia ove il suo P. Generale lo desidera per vantaggio della ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] Feliciano e Messalina di Giovanni Antonio Gigli, pubblicata a Foligno nel 1677, con dedica al granduca di Toscana CosimoIII); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori di Baviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] de' Medici era i signore e protettore. L'opera dovette avere indubbiamente un notevole successo se venti anni dopo CosimoIII ne serbava ancora ottimo ricordo tanto da chiamare l'A. a collaborare con la sua musica all'oratorio-centone Giosuè ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] da Firenze. Il 12 luglio andò in scena al teatro accademico degli Immobili (la Pergola) la festa teatrale celebrativa per le nozze di CosimoIII con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J. Melani: il C. vi ebbe il ruolo ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] secondo il suo merito a Pisa, trovò invece appoggio e stima presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di CosimoIII granduca di Toscana e poi presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui rapporti con ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] compositore era subentrato ad Antonio Cesti (deceduto il 14 ottobre 1669) come maestro di cappella alla corte di CosimoIII de’ Medici: la qualifica risulta nella prefazione al libretto del suo primo «melodrama», Caligula delirante (Venezia, teatro ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] far parte del Consiglio dell'Ordine, carica che mantenne per tre trienni. Nel 1713 fu inviato dal granduca di Toscana CosimoIII a Roma, al servizio del conestabile Colonna, non sappiamo però con quali mansioni. Durante il soggiorno romano, che durò ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...